
- 232 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Aspenia, la rivista trimestrale di Aspen Institute Italia diretta da Marta Dassù, è stata fondata nel 1995 e, dal 2002, è pubblicata da Il Sole 24 Ore. Al numero in uscita "Giochi di pace e di guerra" hanno contribuito tra gli altri Andrea Goldstein, Antonio Missiroli, Eva Cantarella, Ettore Miraglia, Simon Chadwick, Sushmita Pathak, Silvia Camporesi, Stefano Pontecorvo, Nathalie Koch, Patrick Clastres, Maria Rita Pierleoni, Daniele Popolizio. Per Aspenia esistono due modi di guardare alle Olimpiadi. Il primo come metafora di una sorta di geopolitica sportiva: i giochi di pace avvengono oggi in tempi di guerra. I conflitti scatenati dall'invasione russa dell'Ucraina e dall'attacco di Hamas a Israele continuano sotto i riflettori, quelli che insanguinano altre regioni del mondo come Sudan, Yemen, Siria lo fanno nell'oblio generale. Per quanto si possano amare le Olimpiadi, lo sport non può avere un potere salvifico e non può realizzare ciò che la politica non riesce a ottenere. Il secondo modo è quello dell'economia: i Giochi pongono ovviamente il quesito ineludibile del rapporto costi/benefici. Le spese sono sempre lievitate, diventando un fardello per il paese ospitante. In molti casi, gli investimenti nelle infrastrutture sportive hanno lasciato in eredità "elefanti bianchi". Nonostante tutto, però, gli interessi nazionali e i benefici intangibili prodotti dalle Olimpiadi non hanno una natura pienamente quantificabile. Le Olimpiadi francesi si tengono in un momento politicamente importante e rischioso per l'UE: l'edizione 2024 è sicuramente un "case in point". Ed è, quindi, una sfida da vincere: non solo per gli atleti migliori, ma per la credibilità dell'Europa.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Copyright
- Aspenia 2-2024
- EDITORIALE
- SPORTS WATCH. I NUMERI DELLE OLIMPIADI
- Pierre de Coubertin: Ode allo Sport
- Eva Cantarella ed Ettore Miraglia: Gareggiare per vincere: le radici greche dei Giochi
- IDEA. IL POTERE DELLE OLIMPIADI
- Antonio Missiroli: Giochi di pace e giochi di guerra
- Andrea Goldstein: Chi vince di più
- Timothy D. Sisk e Vincent Pandey: La tregua olimpica dell’ONU: retorica e realtÃ
- Conversazione con Patrick Clastres: La traiettoria del CIO
- Silvia Camporesi: Atleti geneticamente modificati
- Simon Chadwick: Il soft power dello sport
- Sushmita Pathak: Gigante indiano, nano olimpico
- Natalie Koch: L’offensiva sportiva del Golfo
- Denis Oswald: La Svizzera e l’amministrazione dello sport internazionale
- Conversazione con Domenico Fioravanti: L’emozione e la fatica I
- Conversazione con Emily Craig: L’emozione e la fatica II
- Daniele Popolizio: La mente dei campioni
- SCENARIO. L’EUROPA VA DIFESA
- Julian Lindley-French: Il tempo della difesa europea
- Carlo Jean: Lezioni strategiche della guerra in Ucraina
- Beda Romano: Svolta epocale alla tedesca
- Stefano Stefanini: La sicurezza richiede capacitÃ
- Stefano Pontecorvo: La pace deve essere difesa
- Andrea Gilli e Mauro Gilli: Il senso strategico delle spese militari
- FORUM. LA GEOECONOMIA DELLO SPORT
- Alberto Mattiacci: Il marketing olimpico: denaro e ideali
- Jilly Traganou: L’immagine di una nazione
- Victor Matheson e Andrew Zimbalist: Il ritiro delle cittÃ
- Maria Rita Pierleoni: I Giochi come fenomeno socioeconomico
- LE LETTURE DI ASPEN
- Marco Annunziata: The Quickest Revolution, di Jacopo Pantaleoni