
Fare Open Access
La libera diffusione del sapere scientifico nell'era digitale
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
"Fare Open Access" affronta con approccio positivo e operativo il tema strategico della diffusione del sapere scientifico in ottica open. L'Open Access è diventato uno degli obiettivi chiave delle politiche dell'innovazione dell'Unione Europea e dei princiÂpali paesi industrializzati; ed è fondamentale conoscerne i lineamenti teorici e le concrete potenzialità . Gli autori sono tutti professionisti attivi da molti anni in questo campo e hanno quindi il polso delle questioni emergenti e delle maggiori criticità non solo da un punto vista teorico-dottrinale. Ognuno di loro affronta da diverse prospettive il tema più generale della comunicazione scientifica e quello pratico di come fare Open Access nell'attuale panorama ormai fortemente volto al digitale. Il testo è completato da un'utile appendice con i documenti di riferimento, come i principali testi-manifesto e le norme attualmente in vigore a livello nazionale e internazionale.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Informazioni bibliografiche
- Pagine introduttive
- Indice
- Presentazione
- Introduzione: che cos’è l’Open Access
- Capitolo 1. Scenario e problematiche aperte
- Capitolo 2. La comunicazione scientifica nell’era digitale
- Capitolo 3. Fare Open Access e farlo correttamente
- Capitolo 4. Come gestire i diritti d’autore per fare Open Access
- Capitolo 5. Usare i social media per la comunicazione scientifica
- Capitolo 6. L’editoria al servizio dell’accademia
- Appendice Documenti e norme