La densità meravigliosa del sapere
eBook - ePub

La densità meravigliosa del sapere

Cultura tedesca in Italia fra Settecento e Novecento

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La densità meravigliosa del sapere

Cultura tedesca in Italia fra Settecento e Novecento

Informazioni su questo libro

La ricezione di cultura tedesca in Italia, a partire dalla metà del diciottesimo secolo, prende corpo entro una rete sempre più ramificata di mediatori e strutture di mediazione. Accademie, università, case editrici e riviste segnano il perimetro entro il quale si dispiega l'attività di intellettuali animati da interessi molteplici, legati a una concezione transnazionale del proprio mestiere e spesso capaci di intercettare precocemente tendenze e movimenti ancora a uno stato iniziale, creando le condizioni per il loro incardinamento nella cultura italiana. Una circolazione di idee che accompagna lo sviluppo delle relazioni sociali e politiche fra i due Paesi, spesso fornendo incisivi strumenti di interpretazione per tensioni, conflitti e riavvicinamenti.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a La densità meravigliosa del sapere di Maurizio Pirro in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a History e European History. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Ledizioni
Anno
2020
eBook ISBN
9788855260411
Argomento
History

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Informazioni bibliografiche
  3. Pagine introduttive
  4. Indice
  5. Nota introduttiva
  6. Il transfert italiano di Johann Joachim Winckelmann (1755-1786)
  7. Due riviste romane nel transfert culturale italo-tedesco dell’età di Winckelmann
  8. Edizioni, traduzioni e censure: Cicognara, i fratelli Giachetti e l’editoria artistica di inizio Ottocento
  9. La «Biblioteca scelta di opere tedesche tradotte in lingua italiana» di Giovanni Silvestri
  10. Italiani a Parigi tra radicalismo politico e Weltliteratur. Per una storia della prima traduzione italiana del Faust
  11. Archeologia in Magna Grecia e ‘mito germanico’. L’istituzione degli studi di archeologia nell’Italia meridionale post-unitaria e il modello accademico tedesco
  12. La cultura tedesca nelle riviste dell’avanguardia fiorentina (1903-15)
  13. Una lingua per il romanzo moderno. Borgese editore e traduttore
  14. Marco Levi Bianchini, primo divulgatore di Sigmund Freud in Italia: analisi traduttologica della sua opera (1915-1921)
  15. L’istituto di psicologia di Padova e la tradizione psicologica mitteleuropea
  16. La cultura tedesca nell’orizzonte della Biblioteca filosofica di Palermo. Gli anni Venti e Trenta: Felix Braun, Walter Heymann ed Ernst Moritz Manasse
  17. La letteratura tedesca nelle rassegne bibliografiche italiane tra le due guerre
  18. «Il popolo più alto». Germanofilia e scienza dell’antichità nella Normale di Giorgio Pasquali
  19. Il Minnesang nella germanistica italiana del dopoguerra
  20. La prima «rinascita» tedesca (giugno 1944 – aprile 1962)
  21. Cultura tedesca in «Società» e nel «Politecnico»
  22. Indice dei nomi