
eBook - ePub
Teorie del comico nel Cinque-Seicento
Trattatisti, Accademici e Comici dell'arte
- 368 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Informazioni su questo libro
Il volume intende sondare le teorie del comico nella trattatistica del Cinque- Seicento, quando l'incontro (o lo scontro) della tradizione e del canone con l'innovazione dell'attualità sperimentale è registrato nella riflessione teorica, accendendo un dibattito vivace e vivificante nella cultura italiana. Partendo dalla ricezione della Poetica di Aristotele nel Cinquecento, il volume esplora le riflessioni e le polemiche interpretative nonché gli esiti delle integrazioni delle teorie del comico, offrendo una panoramica delle più importanti voci che animarono il dibattito sul tema, da Francesco Robortello a Vincenzo Maggi, passando da Gian Giorgio Trissino, Giovan Battista Giraldi Cinzio, Bernardo Pino da Cagli, fino a Ludovico Castelvetro, Alessandro Piccolomini e molti altri. Una seconda parte è dedicata alle Accademie quali luoghi privilegiati di accoglienza di tali riflessioni, luoghi di "mediazione" anche tra teoria e pratica capaci di produrre significativi risultati. Successivamente il confronto si apre alla ricca produzione teorica dei Comici dell'Arte, sondando le riflessioni nate sulla rappresentazione teatrale anche in conseguenza della necessità di difendere la commedia e il mestiere dell'attore per la supremazia della pratica sulla teoria. Infine, il volume prende in esame le diverse prospettive teoriche del Seicento, analizzando le riflessioni di Basilio Paravicino, Matteo Peregrini ed Emanuele Tesauro, nel tentativo di evidenziare quanto il comico abbia rappresentato un momento necessario di confronto per la nascente identità moderna.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Teorie del comico nel Cinque-Seicento di Florinda Nardi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Mezzi di comunicazione e arti performative e Storia e critica del teatro. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
eBook ISBN
9791259847102Categoria
Storia e critica del teatroIndice dei contenuti
- Frontespizio
- Dedica
- Introduzione
- Parte prima I PRESUPPOSTI TEORICI DEL CINQUECENTO
- 1. L’influenza della Poetica di aristotele sulle riflessioni teoriche del cinquecento
- 2. L’esigenza di integrazione delle teorie del comico
- Parte seconda LE ACCADEMIE LETTERARIE FRA TEORIA E PRATICA
- 1. L’Accademia come luogo di mediazione
- 2. Il dibattito teorico: forme, funzioni, esiti
- Parte terza I COMICI DELL’ARTE FRA PRATICA E TEORIA
- 1. Le riflessioni sulla rappresentazione teatrale nella trattatistica del cinquecento
- 2. La difesa della commedia e del mestiere dell’attore
- 3. La rivendicazione della pratica
- Parte quarta LE DIVERSE PROSPETTIVE TEORICHE DEL SEICENTO
- 1. L’indagine sull’uomo di basilio paravicino
- 2. La teoria delle “acutezze” di matteo peregrini
- 3. Il riso nel gioco metaforico di Emanuele Tesauro
- Conclusioni – Il comico veicolo del moderno
- Postilla – Bilancio di un cervello “avviluppato” che non dà “legge all’altrui parere”
- Ringraziamenti
- Bibliografia
- LeA – Letteratura e altre arti a cura di Florinda Nardi
- Comitato scientifico
- Diritti