
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
L'ultimo papa
Informazioni su questo libro
Il libro racconta la transizione del papato dalla fine dell'antico regime agli ultimi tre pontificati, nuovi ma con limiti evidenti di governo. In una crisi profonda del cattolicesimo l'assolutismo papale sembra essere al suo apogeo ma non riesce a riformare la curia romana e si scontra con difficoltà serie: il rapporto con il denaro, la comunicazione, la problematica santità papale.
L'eredità di Ratzinger resta fondamentale, tra l'altro, per il rapporto con l'ebraismo, per la riflessione sull'estinguersi della fede in Occidente e per l'azione lucida e determinata contro lo scandalo degli abusi, ma poco efficace è stato il suo governo. Irrisolto e contraddittorio risulta invece il pontificato di Bergoglio, caratterizzato da una decisa volontà riformatrice ma anche da scelte che hanno finito per accentuare le divisioni nella Chiesa, rendendo in questo modo urgente una riflessione sull'esercizio del potere papale e sulla collegialità episcopale.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- L'ultimo papa
- Indice dei contenuti
- L'ultimo papa
- Prefazione
- SCENARI
- Pregare, un’arte quotidiana del vivere
- Il demonio e il mistero del male
- Riscoprire la sessualità umana
- Atti impuri
- Il celibato sacerdotale
- Sinodi e concili
- Il crollo dell’arte sacra
- RIVOLUZIONI
- La Germania e il complesso antiromano
- Bisogna sciogliere i gesuiti
- Il prigioniero dell’imperatore
- Edgardo rapito
- Soccorsi dalla Francia
- TEMPI MODERNI
- Il papato e l’Italia
- Pio X, il rivoluzionario
- Preti e soldi: imbrogliati o imbroglioni
- La storia oscura dello Ior
- Alle origini dei vaticanisti
- Ritratto di Pacelli in chiaroscuro
- Le carte di Pio XII
- Montini scrive
- Wojtyła secondo il portavoce
- Quella tentazione di far santi i papi
- Segretari di stato
- Segretari
- Donne in Vaticano
- RATZINGER
- Dalla Baviera a Roma
- I novissimi
- L’indispensabile dialogo con l’ebraismo
- Lasciare il papato
- Il distacco dal potere
- Teologo e pastore
- Che cos’è il cristianesimo
- BERGOGLIO
- Fra realtà e immaginazione
- Un mondo diviso
- Anni controversi e nodi irrisolti
- Una nuova legge per il Vaticano
- L’Opus Dei in purgatorio
- Tormenti ucraini
- Le critiche del cardinale giurista
- Operazione fallita
- PROSPETTIVE
- Ma le svolte non saranno irreversibili
- Sconosciuti e sempre meno europei
- Senza Ratzinger
- Agenda per la sede vacante
- Il nome del successore
- Nota ai testi
- Indice dei nomi