La concezione del sōma in Filone di Alessandria e Paolo di Tarso
eBook - ePub

La concezione del sōma in Filone di Alessandria e Paolo di Tarso

Analisi di De opificio mundi, Legum allegoriae e 1Corinzi

  1. 537 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La concezione del sōma in Filone di Alessandria e Paolo di Tarso

Analisi di De opificio mundi, Legum allegoriae e 1Corinzi

Informazioni su questo libro

Il tema della «corporeità» si sta imponendo con sempre maggiore interesse nella ricerca contemporanea «trans-disciplinare». Inserendosi in questo contesto, il volume propone un approfondimento della concezione del corpo ('s?ma') in due opere di Filone di Alessandria (De opificio mundi; Legum allegoriae) e nella Prima lettera ai Corinzi di Paolo di Tarso. Seguendo un approccio «comparativo» vengono analizzate le ricorrenze del gruppo terminologico riguardante il «corpo» e viene puntualizzato il messaggio che emerge dal pensiero dei due autori. La ricerca si compone di quattro capitoli. Nel Capitolo I si segnalano gli elementi che caratterizzano la personalità, la formazione e l'opera di Filone e di Paolo. Il Capitolo II analizza la «corporeità» nel trattato sulla creazione del mondo (Opif.) e dell'uomo (cf. Gen 1, 1-31). Il Capitolo III: passa in rassegna i tre libri del commento «allegorico» (LA I-III) evidenziando la profondità della riflessione filoniana sull'uomo, le sue origini e la sua identità psico-somatica (cf. Gen 2, 1-3, 19). Nel Capitolo IV viene rivolta l'attenzione alla «somatologia paolina» e alla sua specifica declinazione nel contesto corinzio, approfondendo cinque importanti assonanze con il pensiero di Filone e con l'ambiente filosofico e religioso del tempo. Esse sono: 1. Il 's?ma' in relazione alla sapienza-conoscenza; 2. Il 's?ma' in relazione alla sessualità e agli stati di vita; 3. Il 's?ma' in relazione al conseguimento delle virtù; 4. Il 's?ma' in relazione alla realtà comunitaria; 5. Il 's?ma' in relazione al passaggio dalla morte alla vita futura.GIUSEPPE DE VIRGILIO presbitero della Diocesi di Termoli-Larino (1986), è docente di Esegesi del Nuovo Testamento e Teologia Biblica presso la Facoltà di Teologia della Pontificia Università della Santa Croce. È membro dell'Associazione Biblica Italiana (ABI) e della Studiorum Novi Testamenti Societas (SNTS). Ha in attivo diverse pubblicazioni e ha curato alcune opere collettive, tra cui il Dizionario Biblico della Vocazione (Roma 2007). Tra le pubblicazioni più recenti si segnalano: Vangeli sinottici e Atti degli Apostoli (Roma 2021); Paolo di Tarso e il suo epistolario (Roma 2021); La vocazione nella Bibbia. Profili e forme dei racconti di chiamata (Brescia 2022); Hanno creduto all'amore. Figure bibliche di vocazione (Roma 2022); Sacerdozio, ministero e vita. Itinerario biblico-dogmatico-spirituale (in collaborazione con V. Bosch e Ph. Goyret, Roma 2023).

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a La concezione del sōma in Filone di Alessandria e Paolo di Tarso di Giuseppe De Virgilio in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Philosophy e Ancient & Classical Philosophy. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Indice dei contenuti

  1. Abbreviazioni e sigle
  2. PREFAZIONE
  3. INTRODUZIONE
  4. CAPITOLO I: Sōma: aspetti preliminari in Filone di Alessandria e Paolo di Tarso
  5. CAPITOLO II: Sōma nel De opificio mundi
  6. CAPITOLO 3: Sōma nel Legum allegoriae
  7. CAPITOLO IV: Sōma nella Prima lettera ai Corinzi
  8. CONCLUSIONE GENERALE
  9. BIBLIOGRAFIA