
Pastoralismo tra continuità e innovazione
Evidenze dal caso Sardegna
- 516 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Pastoralismo tra continuità e innovazione
Evidenze dal caso Sardegna
Informazioni su questo libro
Le Nazioni Unite hanno dichiarato il 2026 "Anno Internazionale dei Pascoli e Pastori". A dicembre 2019, l'UNESCO ha dichiarato la "civiltà della transumanza", con il suo spostamento stagionale del bestiame lungo le rotte migratorie nel Mediterraneo e nelle Alpi, "Patrimonio culturale immateriale dell'umanità", su proposta di Italia, Austria e Grecia. Siamo oggi davanti a uno scenario istituzionale che cerca di riprestare attenzione alla funzione regolatrice che i sistemi agropastorali hanno all'interno dei territori rurali e montani, in riflesso dell'importanza che questi possono avere nella creazione di un ambiente sostenibile. L'articolarsi di forme di pastoralismo nell'ambito mediterraneo/circummediterraneo può essere letto in modo comparato confrontando tipi simili di istituzioni e processi in una varietà di contesti politici, economici, burocratici e religiosi. Il caso Sardegna si colloca in quei contesti nei quali le pratiche di allevamento estensivo brado e poi semi-brado, soprattutto ovino, sono state capaci di incidere in maniera cruciale nella regolazione delle strutture sociali ed economiche delle società locali. Sono state inoltre centro dell'identità culturale e contributo attivo nella manutenzione e cura dei paesaggi, con la transumanza prima, e con l'insediamento aziendale poi.
Il volume si inserisce all'interno delle attività del progetto Interreg Marittimo IT FR Maritime (2014-2020) "CAMBIO-VIA" e si sviluppa sulla base di una rinnovato interesse scientifico internazionale e multidisciplinare al tema del pastoralismo e alla riconcettualizzazione della sua centralità all'interno degli studi agrari e rurali. In una struttura antologica, si tiene conto del dibattito teorico e della relativa ricerca empirica offerti da una serie di contributi recenti focalizzati sulla definizione dei meccanismi di mutamento e evoluzione dei sistemi pastorali nel contesto sardo, dal modello tradizionale transumante al modello agro-pastorale multifunzionale attuale, in un adattamento continuo a incertezze multiple. Emerge il costante sapersi muovere flessibilmente tra istituzioni e mercati e un'intrinseca cultura di impresa del mondo pastorale. Un mondo essenziale soprattutto in tempi di crisi complesse, climatiche, economiche, perché si mostra in grado di garantire produzioni in ambienti marginali, abbandonati dalle moderne agricolture. Siamo in presenza di una soluzione antica, adatta al presente e proiettata nel futuro, simbolo di vero e proprio vantaggio competitivo economico e naturale.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- INTRODUZIONE - Benedetto Meloni, Francesca Uleri
- CAPITOLO 1 - PASTORALISMO SARDO IN EVOLUZIONE, DAL MODELLO TRADIZIONALE A QUELLO MULTIFUNZIONALE - Benedetto Meloni; Francesca Uleri
- CAPITOLO 2 - LA PASTORIZIA IN SARDEGNA DAL SECONDO DOPOGUERRAAGLI ANNI DUEMILA - Giuseppe Pulina, Gavino Biddau
- CAPITOLO 3 - DINAMICHE EVOLUTIVE NELL’INDUSTRIA CASEARIATRA OTTOCENTO E PRIMO NOVECENTO. MODERNIZZAZIONEE CRISI DEI SISTEMI TRADIZIONALI DI PRODUZIONE - Maria Luisa Di Felice
- CAPITOLO 4 - PROPRIETÀ FONDIARIA E PASTORALISMO TRANSUMANTENELLE PIANURE DI CORSICA E DI SARDEGNA (XVIII-XXI SECOLO) - Giuseppe Donneddu †, Jean Christophe Paoli
- CAPITOLO 5 - TERRA, PECORE E MERCATO: COME LA DIPENDENZA DAL MERCATOGLOBALE HA CAMBIATO LE RELAZIONI TRA I PASTORIE LA NATURA - Domenica Farinella; Giulia Simula
- CAPITOLO 6 - LA PERCEZIONE DEI SERVIZI ECOSISTEMICI E SOCIALI: UN’ANALISIRELATIVA AI SISTEMI ESTENSIVI DI ALLEVAMENTO OVINO - Brunella Arru, Roberto Furesi, Fabio A. Madau, Paola Sau, Pietro Pulina
- Capitolo 7 - Pastoralismo e filiera lattiero-casearia: uno studio di caso sull’oristanese, tra continuità e innovazione - Benedetto Meloni, Domenica Farinella, Marco Locci, Michele Salis
- CAPITOLO 8 - LA PASTORIZIA SARDA: TRA MERCATO GLOBALE,GESTIONE DELL’INCERTEZZA E FORME DI RESISTENZA - Domenica Farinella
- CAPITOLO 9 - CONDIZIONE DI CRISI E DI RISCHIO, ELABORAZIONE, DEFINIZIONE E ATTRIBUZIONE DI COLPE NEL PASTORALISMO SARDO - Sebastiano Mannia
- CAPITOLO 10 - PASTORE SARDU NON T’ARRENDAS COMO! IL MOVIMENTO PASTORISARDI: ALTERITÀ, RESISTENZA, COMPLICITÀ - Marco Pitzalis, Filippo M. Zerilli
- CAPITOLO 11 - TRA ERBE E ARBUSTI: LA MONOCOLTURA OVINA E LA TENACE RESISTENZA DEL PASTORALISMO CAPRINO IN SARDEGNA - Carlo Maxia
- CAPITOLO 12 - I NUOVI PERCORSI DELLA TRANSUMANZA IN SARDEGNA: POLITICHE, POETICHE, RETORICHE- Sebastiano Mannia
- CAPITOLO 13 - “MIO PADRE UN FALCO, MIA MADRE UN PAGLIAIO”. FAMIGLIE DI PASTORI, TRA CONTINUITÀ E MUTAMENTO - Ester Cois
- CAPITOLO 14 - PASTORI SARDI NELLA CAMPAGNA TOSCANA - Benedetto Meloni
- CAPITOLO 15 - DAI PASCOLI D’OLTREMARE - Piergiorgio Solinas
- CAPITOLO 16 - DALL’OVILE AL PODERE. NOMADISMO, TRANSUMANZA,E SEDENTARIETÀ DEI PASTORI SARDI - Giannetta Murru Corriga
- CAPITOLO 17 - COMUNITÀ CUSTODI E TERRITORIALITÀ DURABILI - Silvia Serreli