Sul fascismo
eBook - ePub

Sul fascismo

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Informazioni su questo libro

Questa raccolta di scritti gramsciani mette in luce l'evoluzione del pensiero dell'autore sul fenomeno fascista, così come aveva potuto osservarlo e analizzarlo nel suo divenire. Gramsci coglie progressivamente, quasi come una cronaca, i caratteri e il ruolo storico-sociale di quei fasci di combattimento, di quelle squadre d'azione, che sulla scena italiana ed europea del primo dopoguerra costituivano agli occhi del movimento operaio un dato del tutto inedito. Nell'interpretazione del nuovo contesto, Gramsci si richiamò, fra i primi in Europa, al metodo di Marx. È la prima volta che un comunista si avvia su questa strada, verso una definizione del fascismo su cui più tardi, su scala europea e nell'ambito della Terza Internazionale, fioriranno dibattiti e si misureranno posizioni diverse.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Sul fascismo di Gramsci Antonio,Antonio Gramsci in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Politica e relazioni internazionali e Comunismo, post-comunismo e socialismo. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Indice dei contenuti

  1. Dello stesso autore per Cactus:
  2. Lotta di classe e guerra
  3. Il riformismo borghese
  4. Cavour e Marinetti
  5. Il sindacalismo integrale
  6. Il regime dei pascià
  7. Covre
  8. Spagna
  9. L'Italia, le alleanze e le colonie
  10. L'unità nazionale
  11. Il potere in Italia
  12. Gli spezzatori di comizi
  13. La fase attuale della lotta
  14. Giolitti al potere
  15. Previsioni
  16. Cos'è la reazione?
  17. La forza dello Stato
  18. Il popolo delle scimmie
  19. I becchini della borghesia italiana
  20. Italia e Spagna
  21. Forze elementari
  22. Liberalismo e blocchi
  23. Socialisti e fascisti
  24. Sovversivismo reazionario
  25. Bonomi
  26. Il carnefice e la vittima
  27. Insurrezione di popolo
  28. Colpo di Stato
  29. I due fascismi
  30. Tra realtà e arbitrio
  31. Legalità
  32. La lotta agraria in Italia
  33. I partiti e la massa
  34. Il sostegno dello Stato
  35. Un anno
  36. La mano dello straniero
  37. L'esperienza dei metallurgici a favore dell'azione generale
  38. Le origini del gabinetto Mussolini
  39. Il nostro indirizzo sindacale
  40. Che fare?
  41. Parlamentarismo e fascismo in Italia
  42. Il fallimento del sindacalismo fascista
  43. Italia e Jugoslavia
  44. Il problema di Milano
  45. Il partito popolare
  46. Gioda o del romanticismo
  47. «Capo»
  48. Le elezioni
  49. Fascismo e forze borghesi tradizionali
  50. Il Vaticano
  51. Bonomi e i suoi amici
  52. Il Mezzogiorno e il fascismo
  53. Le elezioni in Italia
  54. La crisi della piccola borghesia
  55. Il destino di Matteotti
  56. La crisi italiana
  57. La caduta del fascismo
  58. Dopo il discorso del 3 gennaio
  59. La legge sulle associazioni segrete
  60. La nuova situazione
  61. Il fascismo e la sua politica
  62. La questione sarda e il fascismo
  63. Un esame della situazione italiana
  64. Sovversivo
  65. La questione dell'arditismo
  66. Giolitti e Croce
  67. La favola del castoro
  68. Concordati e trattati internazionali
  69. Ugo Ojetti e i gesuiti
  70. Curzio Malaparte
  71. Giovanni Cena
  72. G. A. Fanelli
  73. Autarchia finanziaria dell'industria
  74. La composizione demografica europea
  75. Popolarità politica di D'Annunzio
  76. Il cesarismo
  77. La questione italiana
  78. La paura del kerenskismo
  79. Sulla struttura economica nazionale
  80. Caratteri italiani
  81. Apoliticismo
  82. Origine popolaresca del «superuomo»
  83. Le idee di Agnelli
  84. Sindacato e corporazione
  85. Gentile e la filosofia della politica
  86. Taylor e l'americanismo
  87. Azioni e titoli di Stato
  88. Appendice I
  89. Appendice II