
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Dialoghi sulle lingue e sul linguaggio
Informazioni su questo libro
La parola che ricorre con maggior frequenza in questo volume è diversità : diversità genetica, culturale, comunicativa, di habitat ed ecosistemi, ecc. E, naturalmente, diversità linguistica. Diversità nella sostanza, dunque. Ma anche nella forma: nei saggi che compongono il volume, infatti, la linguistica e altre discipline, alcune solo apparentemente non 'affini' ad essa, si aprono al dialogo e al confronto, per far luce su alcune questioni cruciali nell'attuale dibattito interno alle scienze del linguaggi l'origine del linguaggio e delle lingue, la loro evoluzione nel corso del tempo, il rapporto tra diversità linguistica e biodiversità , ecc. La linguistica non è una scienza sperimentale; non può, cioè, riprodurre in laboratorio, artificialmente, l'oggetto del suo studio. Ma la ricerca multidisciplinare può sostituire, a volte, l'uso di esperimenti. Si possono trovare dati e conferme abbandonando la strada maestra e avventurandosi lungo sentieri solo all'apparenza secondari. La sfida affascinante che si pone di fronte alla linguistica è quella di saper preservare il proprio status di scienza autonoma anche, e soprattutto, attraverso il dialogo con altri ambiti del sapere. Lo scopo di questo volume è di raccogliere, e rilanciare, questa sfida.Scritti di Emanuele Banfi, Giuseppe Brincat, Laura Calzà , Maurizio Gnerre, Nicola Grandi, Diego Marani, Telmo Pievani, Emilio Padoa Schioppa, Domenico Silvestri, Giulio Soravia, Patrizia Tabossi, Angelo Tartabini, Cristina Vallini, Antonio Vitolo.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Copyright
- Indice
- Prefazione, Paolo Ramat
- Lingue e linguaggio nell’equilibrio instabile tra natura e cultura,
- I. Sull’origine del linguaggio
- II. Cambiamento delle lingue, evoluzione delle specie
- III. Diversità linguistica e biodiversitÃ
- IV. Lingue d’Europa, lingue in Europa
- V. Lingue, linguaggio e cervello
- VI. Etimologia e psicanalisi
- Bibliografia
- Elenco delle abbreviazioni
- Indice delle lingue, delle famiglie linguistiche e dei gruppi linguistici
- Indice dei luoghi
- Indice dei nomi
- Indice analitico
- Note sugli autori