
Sognare
Lo studio del sogno nella prospettiva del suo sviluppo ontogenetico
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
La ricerca scientifica dei processi onirici storicamente si è basata sull'indagine dei sogni degli adulti. In questi, tuttavia, il sognare si presenta nella sua forma più complessa e bizzarra, che ne ostacola lo studio e la conoscenza. Un nuovo modo di avvicinarsi allo studio e alla comprensione del sognare è rappresentato dall'analisi dei sogni più elementari e semplici, quelli che troviamo nei bambini piccoli, e dai primi cambiamenti del sognare durante la seconda infanzia e fanciullezza. Le prime forme del sognare permettono l'osservazione diretta e sistematica (senza il ricorso all'interpretazione) di tutte le caratteristiche strutturali e costitutive del sogno e del sognare, dai meccanismi d'innesco, all'utilizzo delle fonti diurne, ai compiti e funzioni del sognare. Le ricerche sui sogni dei bambini ci mostrano il sognare come una funzione psicologica valida, significativa e finalizzata, importante al pari delle principali funzioni biologiche dell'individuo. Il sogno infantile rappresenta "l'ingresso di servizio" per la "roccaforte" del sognare, per entrarvi di sorpresa e coglierne gli aspetti più difficili e affascinanti.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Copylettori
- Indice
- Ringraziamenti
- Note generali
- Introduzione
- 1. Freud e lo studio scientifico del sogno nel XX secolo
- 2. L’approccio ontogenetico allo studio del sognare
- 3. Le cause e i meccanismi d’innesco delle prime forme di sogni
- 4. Le fonti diurne dei sogni
- 5. I desideri onirici
- 6. Modi della funzione onirica infantile
- 7. Il lavoro onirico e l’attività di censura
- 8. Compito e funzione del sogno
- 9. Perché i sogni sono bizzarri?
- 10. L’oblio dei sogni: l’ipotesi “disfunzionale”
- 11. Il modello ontogenetico-psicodinamico del sognare
- 12. Sognare e modelli della mente: da Freud a Friston
- Conclusioni
- Bibliografia