
- 221 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Amministrazioni pubbliche, urbanisti, investitori privati e istituzionali devono adottare nuovi approcci per rendere le città più vivibili e inclusive, valorizzare i territori in modo più equo e sostenibile. Creare luoghi vivi, amati, attraenti. Partendo da questa convinzione – maturata in anni di ricerca ed esperienza sul campo – Valeria Lorenzelli porta avanti una riflessione sugli elementi che contribuiscono a definire gli spazi pubblici e sulle modalità che i vari attori sociali possono adottare per contribuire al loro miglioramento, ricorrendo ai principi e agli strumenti di una pratica che negli ultimi decenni ha ispirato molti interventi di riqualificazione e rigenerazione urbana di successo in tante parti del mondo ma che in Italia è ancora poco conosciuta e dibattuta: il "placemaking". Opera vincitrice della seconda edizione delPremio letterario di saggistica economica e sociale 2024 Il Sole 24 ORE "Nella progettazione di uno spazio nuovo o nella sua ristrutturazione, è essenziale integrare in modo armonioso la dimensione fisica con quella umana. Questo processo di 'ricucitura' mira a creare ambienti che soddisfino le esigenze pratiche e risuonino con l'esperienza e il benessere delle persone che li abitano o li frequentano".
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Descrizione
- Biografia
- Frontespizio
- Colophon
- Indice
- Introduzione
- 1. Il significato dei luoghi
- 2. Le dimensioni dello spazio
- 3. Il placemaking
- 4. Le basi del modello: persone e contesto fisico
- 5. La comunicazione
- 6. Mixité: abbracciare la complessità degli stili di vita urbani
- 7. Accessibilità e attrazione, una prospettiva accogliente
- 8. Gli eventi, la chiave per la vita urbana
- 9. Governance
- 10. I benefici del metodo
- Conclusioni. Non un punto d’arrivo ma di partenza
- Appendice. Progettare e gestire un progetto di placemaking, il canvas
- Ringraziamenti
- Note
- Bibliografia