
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
IL CONTRATTO PRELIMINARE E IL PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA IMMOBILIARE
Informazioni su questo libro
Il contratto preliminare ha assunto nella prassi degli affari e dei rapporti contrattuali in generale un ruolo sempre più centrale.
In particolar modo, nel settore immobiliare, è sempre più frequente il ricorso a questo istituto. A prescindere dalla complessità del caso concreto e dall'effettiva esigenza di "controllare le sopravvenienze" (ovvero le mutate situazioni che nelle more del rogito possono sempre insorgere), è ormai prassi consolidata la stipulazione tra le parti di un preliminare tale da vincolare immediatamente le parti ai contenuti dell'affare, lasciando al contempo la possibilità di far maturare condizioni e termini più o meno decisivi all'interno del rapporto. Non tutti però conoscono la reale portata nonché le ricadute giuridiche e pratiche di questa forma contrattuale.
Il presente lavoro, quindi, cerca di ripercorre i tratti essenziali della disciplina e degli effetti di questo accordo preparatorio, analizzando tanto i profili più tradizionali (la funzione, la forma, il vincolo che si genera tra le parti, la pubblicità , ecc.), quanto quelli di più recente introduzione, come la disciplina degli immobili da costruire (D.Lgs. 20 giugno 2005, n. 122 e ss.mm.ii.). Nel fare ciò, ci si è preoccupati di dar conto dei più recenti arresti giurisprudenziali e dottrinali, al fine di comprendere quali siano le tendenze applicative maggiormente avvalorate.
Scopo del lavoro è quello di essere una guida chiara e sicura per l'operatore, consentendogli altresì di ottenere un quadro completo, all'interno di un contesto normativo non sempre ordinato e di immediata comprensione, degli effetti e dei rimedi a cui si può ricorrere anche nei casi patologici.
La WebApp inclusa contiene i seguenti schemi di contratto preliminare che sono di concreto ausilio per il professionista o il privato che abbiano necessità di concludere un preliminare nel settore immobiliare:
– Schema di contratto preliminare immobiliare;
– Schema di proposta contrattuale semplice per la conclusione di un contratto compravendita immobiliare;
– Schema di proposta contrattuale irrevocabile per la conclusione di un contratto compravendita immobiliare;
– Schema di accettazione di una proposta contrattuale per la conclusione di un contratto compravendita immobiliare;
– Schema di patto di opzione;
– Schema di patto di prelazione.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- IL CONTRATTO PRELIMINARE E IL PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA IMMOBILIARE