
PREVENZIONE INCENDI – REGOLE TECNICHE VERTICALI ATTIVITÀ DI INTRATTENIMENTO E DI SPETTACOLO A CARATTERE PUBBLICO
GUIDA RAGIONATA E COMMENTATA ALLA V.15 «ATTIVITÀ DI INTRATTENIMENTO E DI SPETTACOLO A CARATTERE PUBBLICO»
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
PREVENZIONE INCENDI – REGOLE TECNICHE VERTICALI ATTIVITÀ DI INTRATTENIMENTO E DI SPETTACOLO A CARATTERE PUBBLICO
GUIDA RAGIONATA E COMMENTATA ALLA V.15 «ATTIVITÀ DI INTRATTENIMENTO E DI SPETTACOLO A CARATTERE PUBBLICO»
Informazioni su questo libro
La Regola tecnica verticale (RTV) « Attività di intrattenimento e di spettacolo a carattere pubblico » è il Capitolo V.15 del Codice di Prevenzione Incendi, emanata pochi mesi dopo i tragici eventi di Piazza San Carlo (Torino, 3 giugno 2017) e della discoteca Lanterna Azzurra (Corinaldo, 8 dicembre 2018), fatti che hanno evidenziato le problematiche relative alla gestione della folla ( crowd management ) e al rischio del verificarsi di sovraffollamenti localizzati ( crowd crush ) con la possibile conseguenza di originare pressioni incontrollate in grado di determinare lo schiacciamento degli occupanti ed il pericolo di asfissia.
L'architettura del Codice ha previsto l'innesto successivo, nella Regola tecnica orizzontale (RTO) compiutamente descritta nella Sezione S del D.M. 18 ottobre 2019, delle RTV, ad essa complementari o sostitutive, riguardanti attività civili già regolamentate da norme tecniche prescrittive, fino a rendere il Codice lo standard normativo nazionale unico nel campo della prevenzione incendi. Se il 2019 ha visto la fine del doppio binario per le attività non dotate di regole tecniche di carattere prescrittivo, e la contestuale affermazione della RTO, e il 2020 è stato l'anno delle RTV, dopo il 2021, che ha visto l'emanazione dei tre decreti di superamento del D.M. 10 marzo 1998, con il 2022 si è assistito al sostanziale completamento delle Regole tecniche verticali emanate. La progettazione con il Codice è particolarmente articolata e complessa, soprattutto quando è necessaria l'integrazione con le RTV, in quanto occorre avere la piena padronanza di entrambi gli strumenti normativi. Scopo della presente Guida ragionata, elaborata da chi espleta quotidianamente attività di prevenzione incendi confrontandosi con quelle che sono le esigenze del paese reale, è quello di fornire al lettore gli strumenti pratici tesi ad affrontare le varie tematiche che si presentano nel corso della progettazione integrata.
Il Codice di Prevenzione Incendi rappresenta un piano ambizioso, un'idea potente: l'elaborazione di uno strumento unico, in grado di contenere in maniera organica tutte le norme di prevenzione incendi esistenti, in grado di confrontarsi con l'Europa e con i nuovi concetti e gli standard di sicurezza internazionali richiesti, e di aggiornarsi dinamicamente alle moderne tecnologie e ai nuovi prodotti.
La WebApp inclusa gestisce le seguenti utilità
– Normativa e giurisprudenza in materia di prevenzione incendi.
– Modulistica Prevenzione Incendi dei Vigili del Fuoco.
– Glossario dei termini e delle definizioni.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- COPERTINA
- COLOPHON
- SOMMARIO
- RETRO DI COPERTINA