
CRITERI DI AGGIUDICAZIONE DEGLI APPALTI PUBBLICI E VALUTAZIONE DELLE OFFERTE TECNICHE
CON CASI PRATICI ED ESEMPI RELATIVI AI CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE E ALL'APPLICAZIONE DELLE FORMULE MATEMATICHE PER L'ASSEGNAZIONE DEI PUNTEGGI
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
CRITERI DI AGGIUDICAZIONE DEGLI APPALTI PUBBLICI E VALUTAZIONE DELLE OFFERTE TECNICHE
CON CASI PRATICI ED ESEMPI RELATIVI AI CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE E ALL'APPLICAZIONE DELLE FORMULE MATEMATICHE PER L'ASSEGNAZIONE DEI PUNTEGGI
Informazioni su questo libro
I criteri di aggiudicazione e, più in generale, le modalità di attribuzione del punteggio alle offerte tecniche ed economiche sono un aspetto fondamentale della disciplina degli appalti pubblici, perché è grazie alla loro applicazione che la stazione appaltante seleziona l'offerta più adatta a soddisfare le sue esigenze e il concorrente vince o perde la gara. Tanto le imprese che partecipano alle gare, quanto le amministrazioni che le bandiscono, devono comprendere a fondo i meccanismi di valutazione delle offerte e di attribuzione dei punteggi: le stazioni appaltanti, al fine di scegliere quelli più adatti alle loro esigenze e applicarli correttamente, e gli operatori, per formulare le offerte in modo consapevole e riconoscere eventuali anomalie.
Questo volume nasce, anche a partire dall'esperienza professionale dell'Autrice, per fornire strumenti utili sia alle imprese che alle amministrazioni ed è ricco di casi pratici ed esempi (dalle varie tipologie di criteri di valutazione delle offerte, all'applicazione delle formule matematiche per l'assegnazione dei punteggi).
Il testo è aggiornato al D.L. 30 aprile 2022, n. 36 di attuazione del PNRR, convertito con modificazioni dalla L. 29 giugno 2022, n. 79, alle recenti Linee guida per favorire la pari opportunità di genere e generazionali e l'inclusione lavorativa delle persone con disabilità e alla L. 21 giugno 2022, n. 78.
La WebApp inclusa gestisce le seguenti utilitÃ
– Speciale "Codice Appalti" che tratta i principali aggiornamenti in materia di codice dei contratti (offrendo un anche quadro normativo completo e aggiornato) e consente all'utente di consultare le seguenti sezioni: normativa europea e nazionale; linee guida in vigore e provvedimenti ANAC; pareri del Consiglio di Stato; giurisprudenza in materia di appalti pubblici; applicazione per il calcolo automatico della soglia di anomalia con stampa della relazione in formato PDF.
– Selezione di norme in materia di criteri di aggiudicazione e riferita ai seguenti provvedimenti: Direttiva 2014/24/UE; D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50; R.D. 18 novembre 1923, n. 2440; R.D. 23 maggio 1924, n. 827; L. 7 agosto 1990, n. 241; D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487; D.P.C.M. 30 marzo 2001; D.Lgs. 11 aprile 2006, n. 198; D.Lgs. 2 luglio 2010, n. 104; D.L. 24 gennaio 2012, n. 1; L. 28 dicembre 2015, n.208; D.L. 2 marzo 2020, n. 9; D.L. 9 marzo 2020, n. 14; D.L. 8 aprile 2020, n. 22; L. 24 aprile 2020, n.27; D.L. 16 luglio 2020, n. 76; D.L. 31 maggio 2021, n. 77; D.L. 30 aprile 2022, n. 36.
– Foglio di calcolo per l'applicazione delle formule che attribuiscono il punteggio agli elementi quantitativi.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- CRITERI DI AGGIUDICAZIONE DEGLI APPALTI PUBBLICI E VALUTAZIONE DELLE OFFERTE TECNICHE