
Tutto quello che abbiamo lasciato
Voci da una guerra dimenticata
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Tutto quello che abbiamo lasciato
Voci da una guerra dimenticata
Informazioni su questo libro
La guerra è la cosa più importante nella vita di una persona. È il tempo della verità estrema, del coraggio, della vigliaccheria, dell'amore, della disperazione", ha scritto Svetlana Aleksievic?. È proprio da una riflessione simile che prende le mosse il racconto di Bushra al-Maqtari, testimone, suo malgrado, del terribile conflitto che ha dilaniato il suo Paese, lo Yemen, terra che ha scelto tuttavia di non abbandonare, bensì di attraversare, raccogliendo le voci dei suoi connazionali. Tutto quello che abbiamo lasciato è una potente raccolta di testimonianze che alterna volutamente i racconti delle vittime delle milizie Houthi e di quelle della coalizione a guida saudita, ed è capace di illuminare le tragiche conseguenze del conflitto in Yemen. Attraverso interviste e storie personali, l'autrice documenta le sofferenze di civili intrappolati in una guerra devastante. Le voci degli yemeniti, spesso ignorate dai media internazionali, emergono con forza, narrando di perdita e disperazione, ma anche di coraggio e resilienza. Al-Maqtari ci invita a riflettere su come in un conflitto, qui raccontato con precisione quanto con compassione, non ci siano mai davvero dei vincitori, e che le semplificazioni fatte talvolta da chi lo osserva da lontano, come la distinzione delle opposte fazioni in "buoni" e "cattivi", perdano di senso di fronte alla perdita che accomuna tutti. Questo libro è un grido d'aiuto e un atto di resistenza contro l'indifferenza, ricordandoci ciò che resta quando tutto sembra perduto: l'umanità e il bisogno di giustizia.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Prefazione di Francesca Corrao
- Da qualche parte nel sud del mondo
- Ma è caduta
- Le piccole ali di Reem
- Dormono all’ombra dell’albero di mango
- Una storia che vuole dormire
- Una voragine di sei metri
- Mamma, torniamo subito
- Non è stato il destino
- Morire sul molo dei profughi
- Il fossato del pescivendolo
- Un buco pieno di incubi
- Un anello d’argento bruciato
- Loro non hanno perso niente in questa guerra
- Metà della barca affondata
- Ladri e soccorritori
- Ha visto cosa è successo con i suoi occhi
- Una stanza chiusa per lutto
- Copro le mie orecchie o le loro?
- Il gioco della morte
- L’ho vista… stava annegando
- Un dolore che non si placa
- L’anima di mio fratello non si è salvata
- Siamo noi ad aver perso i nostri uomini
- L’elicottero non sta cercando pesci
- Sally, dov’è tua sorella?
- Nessuno vuole sapere cosa ci è successo
- Avresti adorato mia mamma
- Si sono presi la mia felicità
- È stato ingannato
- Non è più la nostra città
- Questa non è una guerra… questa è l’apocalisse
- Sull’orlo di un cratere
- Figlie mie, se solo…
- L’ho aspettata, ma non è arrivata
- Non hanno fatto niente per mio figlio
- Di che pasta sono fatti i cecchini?
- La pazienza non serve
- I piccioni non vengono più a farci visita
- Correre nel giorno di Nuqum
- Non sono mai sazi del nostro sangue
- Non mi è rimasto più nessuno
- Il cane non abbaia
- Dalla bocca di uno di loro è uscito un “ah”
- Non si è salvata neanche una foto
- A Riham Badr
- Breve elenco delle vittime