SISRI - Contributi
eBook - ePub

SISRI - Contributi

  1. 307 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

SISRI - Contributi

Informazioni su questo libro

La domanda sulle origini è ampia e profonda al contempo: affascina certamente, e talvolta spaventa per la sua radicalità. Questo volume intende affrontare la domanda sulle origini in maniera interdisciplinare, grazie a contributi di esperti provenienti da discipline quali: la matematica, la fisica, l'astronomia, l'ingegneria, la chimica, la storia delle religioni e la storia della scienza, la biologia, la filosofia e la teologia.Il volume ripercorre "per iscritto" il percorso interdisciplinare svolto lungo un triennio (quello 2020-2023, intitolato proprio come il presente volume) dei seminari della Scuola Internazionale Superiore per la Ricerca Interdisciplinare (SISRI), dedicata a giovani laureati, studiosi e professionisti, e promossa dal Centro di Ricerca DISF della Pontificia Università della Santa Croce, di Roma.Il lettore troverà, nell'insieme dei contributi che segue, un esempio concreto del modo in cui la SISRI affronta le grandi domande che, in fin dei conti, interpellano tutti: studenti e studiosi, intellettuali e scienziati, professionisti e docenti di scuola, persone che lavorano nelle istituzioni, chiunque rifletta sul proprio stare al mondo.Ivan Colagè è Professore Associato di Logica, Filosofia della Scienza e Filosofia della Mente presso la Facoltà di Filosofia della Pontificia Università della Santa Croce; è anche Vice-Direttore del Centro di Ricerca DISF e Coordinatore didattico della SISRI, presso la medesima università. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Filosofia presso la Pontificia Università Gregoriana nel 2010. I suoi interessi di ricerca si concentrano soprattutto su questioni epistemologiche e antropologiche interdisciplinari. È autore o curatore di quattro libri e di circa 70 tra capitoli in opere collettive e articoli scientifici su riviste internazionali.Riccardo Mona è dottorando in Filosofia all'Università Pontificia Lateranense, con una tesi sul problema della teleologia in Daniel Dennett, e borsista di ricerca del Centro Universitario Cattolico, per cui sta sviluppando un accostamento tra il pensiero di Tommaso d'Aquino e Charles Peirce. I suoi interessi di ricerca si concentrano sulla filosofia della natura, con particolare riguardo all'emergentismo nelle sue varie declinazioni. È attualmente insegnante di Filosofia e Storia nella scuola secondaria.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a SISRI - Contributi di Ivan Colagè,Riccardo Mona in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Filosofia e Storia e teoria della filosofia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EDUSC
Anno
2024
eBook ISBN
9791254823057

Indice dei contenuti

  1. Prefazione
  2. Introduzione
  3. I. Sulle origini dell’esperimentazione scientifica (Lino Conti)
  4. II. All’inizio di tutto: fra cosmologia e filosofia (Michał K. Heller)
  5. III. Concezioni del cosmos tra scienza e filosofia (Roberto Giovanni Timossi)
  6. IV. Cosmogonie e miti sulle origini nella storia delle religioni (Antonio C.D. Panaino)
  7. V. Il cosmo come creazione nella Rivelazione ebraico-cristiana (Giuseppe Tanzella-Nitti)
  8. VI. L’origine della vita e le relazioni nell’organismo: dalla chimica alla biologia (Paolo Tortora)
  9. VII. Emergenza dell’ordine e della complessità: forma, informazione e biologia (Alberto Strumia)
  10. VIII. Dio come vivente: la prospettiva della Rivelazione ebraico-cristiana (Giulio Maspero)
  11. IX. Cognizione animale e intelligenza umana: dai pesci ai primati (Ivan Colagè)
  12. X. Ragionamento simbolico e apprendimento automatico: fini e confini dell’intelligenza artificiale (Angelo Montanari)
  13. XI. Intelligenza e io personale in prospettiva teologica: l’essere umano come immagine di Dio (Giuseppe Tanzella-Nitti)