
eBook - ePub
La sopravvivenza delle civiltà
Dopo il 1177 a.C. Benvenuti nell'Età del ferro
- 384 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
La sopravvivenza delle civiltà
Dopo il 1177 a.C. Benvenuti nell'Età del ferro
Informazioni su questo libro
«Dire che questo è un libro importante non gli rende giustizia. È meraviglioso. Coprendo un ampio arco di tempo, Eric Cline tratta in modo coerente ed equilibrato il Mediterraneo, l'Egeo, l'Egitto e il Vicino Oriente, e si trova pienamente a suo agio con le fonti che tratta, siano esse greche, egiziane, levantine, mesopotamiche o del Mediterraneo centrale e occidentale. Scritto in modo chiaro ed elegante, questo libro è un'opera fondamentale, emozionante e divertente.»
John K. Papadopoulos, Università della California, Los Angeles
«Un libro notevole e vitale […], una panoramica magistrale. […] È un testo da raccomandare a chiunque sia interessato non solo all'antichità, ma anche al presente e al potenziale futuro.»
David Stuttard, «Classics for All»
«Competente, geniale e infinitamente affascinante […]. Prima con 1177 a.C. e ora con La sopravvivenza delle civiltà, Cline ha riscritto l'interpretazione di un'epoca lontana ma piena di risonanze con il presente. »
Dominic Green, «Wall Street Journal»
«Un libro epocale: lucido, acuto e profondo. […] Non si può comprendere la civiltà umana e l'auto-organizzazione delle società senza studiare ciò che è accaduto durante, prima e dopo il 1177 a.C.»
Nassim Nicholas Taleb, autore di Il cigno nero
In 1177 a.C. Il collasso della civiltà Eric Cline ci aveva descritto con la competenza dell’archeologo e il piglio narrativo del saggista di classe il crollo repentino dell’Età del Bronzo, avvenuto attorno alla data che dà il titolo al libro. Tutta l’area del Mediterraneo orientale, dall’Egitto all’Assiria, dagli ittiti ai cretesi, cedette di schianto sotto il peso di molteplici fattori concomitanti: l’invasione dei misteriosi Popoli del Mare, terremoti, siccità, collasso economico e crisi interne. Un mondo globalizzato e altamente interconnesso – così simile al nostro e che sembrava intramontabile – non resse l’urto e crollò. Ma cosa avvenne dopo?
Molte delle civiltà della tarda Età del Bronzo dell’Egeo e del Mediterraneo orientale erano in rovina, il commercio internazionale, un tempo florido, era azzerato. Un mondo che aveva vantato grandi imperi, una relativa pace e una notevole architettura monumentale era andato perduto ed era iniziata la cosiddetta «Epoca Buia». Ma nell’arco di quattro secoli l’umanità antica diede vita a una storia di resilienza, trasformazione, successo (e talvolta fallimento) in un’epoca di caos e riconfigurazione. Il crollo delle antiche, potenti civiltà creò nuove circostanze alle quali le persone e le società dovettero adattarsi.
Quelle che non ci riuscirono scomparvero dalla scena mondiale, ma altre si trasformarono, dando vita a un nuovo ordine mondiale che comprendeva fenici, filistei, israeliti, neo-ittiti, neo-assiri e neo-babilonesi. Il libro racconta la loro storia fino alla rinascita della Grecia, segnata dai primi Giochi olimpici del 776 a.C., e descrive anche come, in mezzo al caos, siano emerse innovazioni che hanno cambiato il mondo, come l’uso del ferro e dell’alfabeto.
Non sono pochi gli insegnamenti per il mondo d’oggi. Perché alcune società sopravvivono agli shock mentre altre no? I quattro secoli successivi al 1177 a.C. non furono dunque un’indistinta Epoca Buia, bensì un periodo travagliato, certo, ma ricco di scoperte e nuove opportunità.
John K. Papadopoulos, Università della California, Los Angeles
«Un libro notevole e vitale […], una panoramica magistrale. […] È un testo da raccomandare a chiunque sia interessato non solo all'antichità, ma anche al presente e al potenziale futuro.»
David Stuttard, «Classics for All»
«Competente, geniale e infinitamente affascinante […]. Prima con 1177 a.C. e ora con La sopravvivenza delle civiltà, Cline ha riscritto l'interpretazione di un'epoca lontana ma piena di risonanze con il presente. »
Dominic Green, «Wall Street Journal»
«Un libro epocale: lucido, acuto e profondo. […] Non si può comprendere la civiltà umana e l'auto-organizzazione delle società senza studiare ciò che è accaduto durante, prima e dopo il 1177 a.C.»
Nassim Nicholas Taleb, autore di Il cigno nero
In 1177 a.C. Il collasso della civiltà Eric Cline ci aveva descritto con la competenza dell’archeologo e il piglio narrativo del saggista di classe il crollo repentino dell’Età del Bronzo, avvenuto attorno alla data che dà il titolo al libro. Tutta l’area del Mediterraneo orientale, dall’Egitto all’Assiria, dagli ittiti ai cretesi, cedette di schianto sotto il peso di molteplici fattori concomitanti: l’invasione dei misteriosi Popoli del Mare, terremoti, siccità, collasso economico e crisi interne. Un mondo globalizzato e altamente interconnesso – così simile al nostro e che sembrava intramontabile – non resse l’urto e crollò. Ma cosa avvenne dopo?
Molte delle civiltà della tarda Età del Bronzo dell’Egeo e del Mediterraneo orientale erano in rovina, il commercio internazionale, un tempo florido, era azzerato. Un mondo che aveva vantato grandi imperi, una relativa pace e una notevole architettura monumentale era andato perduto ed era iniziata la cosiddetta «Epoca Buia». Ma nell’arco di quattro secoli l’umanità antica diede vita a una storia di resilienza, trasformazione, successo (e talvolta fallimento) in un’epoca di caos e riconfigurazione. Il crollo delle antiche, potenti civiltà creò nuove circostanze alle quali le persone e le società dovettero adattarsi.
Quelle che non ci riuscirono scomparvero dalla scena mondiale, ma altre si trasformarono, dando vita a un nuovo ordine mondiale che comprendeva fenici, filistei, israeliti, neo-ittiti, neo-assiri e neo-babilonesi. Il libro racconta la loro storia fino alla rinascita della Grecia, segnata dai primi Giochi olimpici del 776 a.C., e descrive anche come, in mezzo al caos, siano emerse innovazioni che hanno cambiato il mondo, come l’uso del ferro e dell’alfabeto.
Non sono pochi gli insegnamenti per il mondo d’oggi. Perché alcune società sopravvivono agli shock mentre altre no? I quattro secoli successivi al 1177 a.C. non furono dunque un’indistinta Epoca Buia, bensì un periodo travagliato, certo, ma ricco di scoperte e nuove opportunità.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a La sopravvivenza delle civiltà di Eric H. Cline, Susanna Bourlot in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Social Sciences e Archaeology. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Argomento
Social SciencesCategoria
ArchaeologyIndice dei contenuti
- L’autore
- Frontespizio
- Pagina di Copyright
- Indice
- Introduzione
- Prologo. Benvenuti nell’Età del Ferro
- 1. L’anno delle iene, quando gli uomini morivano di fame
- 2. Conquistatore di tutte le terre, vendicatore dell’Assiria
- 3. Il Mediterraneo diventò un lago fenicio
- 4. Il re della terra di Karkemish
- 5. All’ombra dei palazzi in rovina
- 6. Dal Collasso alla resilienza
- Epilogo. Fine di un’Epoca Buia
- Nota dell’autore e ringraziamenti
- Elenco dei personaggi
- Note
- Bibliografia
- Indice delle illustrazioni, delle mappe e delle tabelle
- Indice dei nomi, dei luoghi e dei popoli
- Seguici su ilLibraio