
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
I miserabili di Milano
Informazioni su questo libro
Valera pubblicò questo libro trent'anni dopo Milano sconosciuta riprendendone e ampliandone i temi. Protagonisti sono sempre "I miserabili di Milano": pittori senza tavolozza; poeti senz'estro; romanzieri senza aver mai scritto una linea; cantanti senza voce; commessi senza negozio; ammiragli senza nave; generali senz'esercito; scrivani di avvocati eternamente a spasso; camerieri e servitori maledicenti alla tracotanza dei padroni che li han cacciati dal servizio; persone insomma che si sono ormai abituate a vedersi coperti di cenci e a vivere in mezzo alla più implacabile miseria.E non dimentica di descrivere, assieme ai pitocchi, quel mondo di piccola e grande criminalità e gente di mala vita, che inevitabilmente ne condivide l'ambiente: ladri, manutengoli, contrabbandieri, prostitute, ruffiani…Come in tutti i suoi libri, Valera esprime più che chiaramente il suo intento di critica sociale e mostra come accanto alla borghesia "perbene" e delle luci sfavillanti della Galleria e la grandiosità del Duomo viveva, anzi sopravviveva, un'umanità per cui il pane quotidiano era la più nera indigenza.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Gli Editori ai Lettori
- I. Dove dormono i pezzenti
- II. In giro con la squadra volante
- III. Le signorine e le signorone del marciapiede razziate
- IV. In via Vetraschi
- V. I precedenti della Gildona
- VI. In casa della Gildona
- VII Vicolo cieco
- VIII. Una ruffiana celebre
- IX. Studio notturno
- X. El scior Dondina
- XI. Gli ergastoli dei discoli
- XII. La descrizione della Messa Nera
- XIII. L’albergo Popolare e le sue miserie
- XIV. La spaventosa moria al Brefotrofio Milanese
- XV. La locanda Berrini di una volta
- XVI. Il gruppo che fa piangere
- XVII. I nottivaghi
- XVIII. Vedendo el barchett di pover
- XIX. I sensali di carne umana
- XX. Lo spione del giornalismo moderno
- XXI. I frati cavadenti
- XXII. Pastelli milanesi
- XXIII. La via del Guast
- XXIV. Francesco Giarelli nel giornalismo milanese
- XXV. I coscritti per istrada
- XXVI. Via Anfiteatro dei nostri tempi
- XXVII. I contrabbandieri
- XXVIII. Pagine cloacali
- XXIX. I Bois
- XXX. Le scuole da ballo
- XXXI. Il birbante
- XXXII. II Tivoli esumato
- XXXIII. Dove incontro il mio amico “l’avvocat di pover”
- XXXIV. In mattonaia
- XXXV. I tranisti del Verziere
- XXXVI. I nemici della legge
- XXXVII. Alla visita
- XXXVIII. La sedicente Suor Giuseppina Fumagalli nelle abbominazioni religiose
- XXXIX. Il delinquente della gente per bene
- XL. I bari internazionali del villino di via Napo Torriani
- XLI. La mia lotta disperata con i cordaiuoli del nostro tempo
- XLII. La vergine Fagioletta Canestrelli racconta la sua discesa a traverso le mercantesse di depravazione
- XLIII. Il processo Giorio
- XLIV. I cappuccini di piazza Monforte
- XLV. I Pazzi
- XLVI. L’affollamento alle porte del Teatro Massimo
- XLVII. L’ergastolo di Porta Nuova
- XLVIII. Leone Fortis
- XLIX. I piccoli martiri