Le psicoanalisi
eBook - ePub

Le psicoanalisi

Storia, contenuti teorici, divergenze, sviluppi

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Le psicoanalisi

Storia, contenuti teorici, divergenze, sviluppi

Informazioni su questo libro

Il libro è rivolto a quanti, non essendo professionisti nel campo della psicologia dinamica, desiderano comunque soddisfare il desiderio, che l'autore ha raccolto da molte persone, di entrare nel variegato e complesso pianeta psicanalitico, potendo utilizzare uno strumento che, con un linguaggio chiaro e comprensibile, sia completo nell'analisi di quanto è stato creato negli ultimi cento anni e più, da Freud in poi, con i conseguenti sviluppi. Il libro contiene inoltre riflessioni di carattere epistemologico, per una corretta valutazione del valore scientifico delle varie teorie, sulla base di quanto viene considerato oggi come scienza. Viene quindi chiarito il pensiero dei maggiori epistemologi contemporanei e la posizione delle varie correnti della filosofia analitica e il contributo della fenomenologia. Partendo poi dal fatto che ogni teoria risente delle caratteristiche della personalità del teorico che l'ha creata, l'autore propone delle note sulla psicobiografia dei principali teorici, che consente di riflettere sulle caratteristiche e sui contenuti delle teorie stesse.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Le psicoanalisi di Roberto Zonta in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Psicologia e Psicoanalisi. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Argomento
Psicologia
Categoria
Psicoanalisi

Indice dei contenuti

  1. Frontespizio
  2. Dedica
  3. Prefazione
  4. Capitolo primo Sigmund Freud
  5. Capitolo secondo Epistemologia della teoria freudiana
  6. Capitolo terzo Dissensi e fratture: quali i motivi?
  7. Capitolo quattro Gli ortodossi citati nell’Autobiografia di Freud
  8. Capitolo quinto Carl Gustav Jung: il dissidente più famoso tra i citati nell’Autobiografia di Freud
  9. Capitolo sesto I seguaci di Jung
  10. Capitolo settimo Gli junghiani in Italia
  11. Capitolo ottavo Alfred Adler: il secondo dissidente citato nell’Autobiografia di Freud
  12. Capitolo nono I seguaci di Adler
  13. Capitolo decimo Abraham Harold Maslow psicologo statunitense (1908-1970) e la psicologia umanistico-esistenziale
  14. Capitolo undicesimo Gli studiosi che si ispirano al pensiero di Maslow
  15. Capitolo dodicesimo Definizione e inquadramento del counseling
  16. Capitolo tredicesimo Wilhelm Stekel: il terzo dissidente citato nell’Autobiografia di Freud
  17. Capitolo quattordicesimo Sandor Ferenczi e Otto Rank: citati da Freud come fedelissimi ma staccatisi presto da lui
  18. Capitolo quindicesimo I seguaci di Ferenczi: Michael Balint e Alice Miller
  19. Capitolo sedicesimo Viktor Tausk (1879-1919): “Una minaccia per il futuro”
  20. Capitolo diciassettesimo La Psicoanalisi americana
  21. Capitolo diciottesimo Eric Berne e l’analisi transazionale
  22. Capitolo diciannovesimo La Psicologia dell’Io
  23. Capitolo ventesimo La prospettiva genetica: altri contributi
  24. Capitolo ventunesimo La Psicoanalisi inglese e le relazioni d’oggetto
  25. Capitolo ventiduesimo I primi psicoanalisti freudiani in Italia
  26. Capitolo ventitreesimo Psicoanalisi e Letteratura italiana del ’900
  27. Capitolo ventiquattresimo La Psicoanalisi in Francia
  28. Capitolo venticinquesimo La Psicologia del Sé
  29. Capitolo ventiseiesimo La Psicoanalisi interpersonale
  30. Capitolo ventisettesimo I principi della fenomenologia
  31. Capitolo ventottesimo La Psicologia esistenziale
  32. Capitolo ventinovesimo L’Antipsichiatria
  33. Capitolo trentesimo La Psicoanalisi laica: Franco Fornari (1921-1985)
  34. Capitolo trentunesimo Coinemi fornariani come essenze husserliane: una feconda riduzione fenomenologica
  35. Diritti