
aut aut 401
La filosofia davanti al massacro degli animali
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
aut aut 401
La filosofia davanti al massacro degli animali
Informazioni su questo libro
Davanti all'attuale sfruttamento e messa a morte degli animali non umani, la filosofia non può esimersi da una critica alle ideologie che sostengono questa pratica.La questione animale non è una questione morale, come hanno pensato i primi teorici animalisti, bensì una questione eminentemente politica che deve essere affrontata con gli strumenti messi a disposizione dalla più recente riflessione filosofica.È la prospettiva assunta in questo fascicolo ed è rispecchiata dalla sua stessa struttura, che si snoda lungo tre vettori principali: un corpo a corpo con alcuni pensatori e pensatrici contemporanei che sull'Animale hanno riflettuto (Agamben, Adorno, Deleuze, Derrida, Haraway e Horkheimer), al fine di tradurre/tradire alcuni loro concetti in chiave antispecista; un attraversamento di confini, in modo da mostrare le correnti, più o meno carsiche, che accomunano l'antispecismo con altri movimenti di radicale contestazione dell'esistente (ecologismo, transfemminismo queer e antirazzismo) e, di conseguenza, le possibilità di interazione trasformativa; un confronto de/costruttivo con altre acquisizioni teoriche (tecnologiche, antropologiche e biologiche), per ribadire quanto ramificato possa essere un pensiero non-antropocentrico intorno agli animali e all'animalità e per fornire all'antispecismo ulteriori strutture portanti.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Premessa
- Molteplicità in agguato ed ecologie bizzarre: gli animali secondo Deleuze
- Haraway contro Haraway. Mettere in pratica l’antispecismo con l’epistemologia situata
- Gli animali di Agamben
- “Essere stato un buon animale.” Per una teoria critica dell’animalità
- Legge di lupo e regola d’istrice
- Capodogli, diatomee e giustizia multispecie
- Compost, queerizzare la natura per un corpo politico
- Casalinghe e animalesse: sul lavoro ri/produttivo tra natura e tecnica
- Razzismo e specismo: un intreccio eugenetico
- Specismo e antispecismo
- Tesi sull’animalità tra filosofia, scienze del vivente e critica del potere
- Contributi