Sostenere e promuovere la cultura della vita
eBook - ePub

Sostenere e promuovere la cultura della vita

  1. 211 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Sostenere e promuovere la cultura della vita

Informazioni su questo libro

Il presente volume raccoglie gli Atti della Giornata di Studio organizzata dall'Istituto Teologico Pio XI della Diocesi di Ventimiglia – San Remo, riguardanti tematiche di Etica e di Bioetica, in rapporto alle sfide attuali della Sanità e della ricerca biomedica. Queste pagine ci accompagnano nella condivisione del valore del messaggio cristiano che i relatori hanno voluto donarci con la sapienza delle loro riflessioni in occasione della stimolante Giornata Formativa, come testimoniato dai diversi contributi che trovano spazio, in una rielaborazione unitaria ed organica, in questo volume. La domanda di fondo, che riemerge in ogni saggio: fino a che punto è lecito intervenire mediante le nuove possibilità offerte dallo sviluppo della tecnoscienza, sul corpo umano? Una domanda che apre sempre nuove sfide, ma presuppone un precedente quesito: che cosa è il corpo umano? Il saggio vuole proporsi come un invito ad andare oltre il conformismo ed a guardare dentro l'uomo con la forza e la sapienza illuminante della coscienza, per riandare all'Essere ed al Mistero, il solo capace di ricondurci al significato più intimo e segreto delle cose, oltre l'orizzonte delineato da una scienza in piena evoluzione, capace di riconciliarci con la nostra comune condition humaine, consapevole di essere enigma, soprattutto nelle situazioni di fragilità e di vulnerabilità, in cui quotidianamente l'essere umano in tutta la sua povertà e ricchezza si presenta. Pietro Grassi ha studiato filosofia, teologia e psicologia. Il suo percorso intellettuale l'ha portato ad approfondire (tra Italia, Brasile, Svizzera e Francia) gli studi in bioetica, cultura, migrazione e psicopatologia, storia della medicina e della psichiatria, neuroscienze e criminologia clinica. È docente all'ISSR all'Apollinare – Pontificia Università della S. Croce di Roma. È membro del comitato scientifico della rivista Italia Etica, responsabile del settore Scienze Filosofiche.Giovanni Parise ha conseguito il baccalaureato in Teologia alla Facoltà Teologica del Triveneto, la licenze ed il dottorato in Diritto Canonico alla Pontificia Università della S. Croce in Roma. È Docente stabile di Diritto Canonico e Segretario accademico dell'Istituto Teologico Pio XI di Sanremo, nonché Cancelliere del Tribunale Ecclesiastico diocesano ed insegnante di Religione Cattolica in alcune scuole secondarie di secondo grado.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Sostenere e promuovere la cultura della vita di Giovanni Parise,Pietro Grassi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Theology & Religion e Ethics & Religion. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EDUSC
Anno
2024
eBook ISBN
9791254823156
Edizione
0

Indice dei contenuti

  1. Prefazione di Laura Palazzani
  2. Introduzione di Pietro Grassi e Giovanni Parise
  3. Una risposta cattolica alle sfide attuali della sanità e della ricerca biomedica (S.Em. Willem Jacobus Cardinal Eijk)
  4. Tratti emergenti nell’esperienza bioetica italiana (Pasquale Lillo)
  5. Il dono della fertilità: conoscere, accogliere, promuovere, custodire (Paola Pellicanò e Angelo Licameli)
  6. Gli ‘attentati’ alla vita nascente (Angelo Francesco Filardo)
  7. Sguardi e paesaggi della bioetica (Pietro Grassi)
  8. La cura degli anziani nel cammino della storia personale (Raymond Zammit)
  9. Aspetti giuridici e religiosi della procreazione medicalmente assistita (Maria Letizia Cavuoto)
  10. Biografie degli autori