Lettere e scritti editoriali
eBook - ePub

Lettere e scritti editoriali

  1. 304 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Lettere e scritti editoriali

Informazioni su questo libro

«La grandezza einaudiana deve certo tanto a tanti... ma dire Einaudi significa dire, per tanti versi, Giulio Bollati e il suo genio».
Claudio Magris Fin dalle origini, l'Einaudi fu una casa editrice organizzata per collane: la loro coerenza e il loro intrecciarsi davano «il marchio dell'editore» assai piú che il singolo libro. Ma fu Bollati a perseguire questa speciale armonia di un progetto editoriale nel quale ogni proposta «faceva sistema». Potremmo dire che, se nell'Einaudi degli anni Cinquanta, Sessanta e Settanta Calvino fu il fantasista, Bollati a tutti gli effetti di quella squadra fu il regista. E di collane ne inventò anche, prima fra tutte «Nuovo Politecnico» che, ispirata all'amato Carlo Cattaneo, sarebbe stata un modello per affrontare l'attualità politica con libri di grande spessore culturale e di lunga durata. Lo sguardo ampio emerge soprattutto dagli scritti editoriali qui raccolti: progetti, documenti interni, interventi pubblici. Viceversa nelle lettere e in alcuni pareri di lettura Bollati aguzza la vista con affondi su singoli libri, pubblicati o in fieri, dimostrando un'intelligenza critica acutissima. Cosí, nel corso di questo volume, si potranno incontrare questioni editoriali grandi e piccole, ma anche vere e proprie recensioni, ritratti di scrittori e studiosi, riflessioni sui propri filoni di ricerca (gli illuministi, Leopardi, Manzoni, il carattere nazionale degli italiani, la fotografia...) e anche qualche sfogo personale, inevitabile nella dialettica con l'altro Giulio, Einaudi. Un concentrato di intelligenza, eleganza e ironia che ha segnato un lungo e significativo periodo dell'editoria e della cultura italiana del dopoguerra.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Lettere e scritti editoriali di Giulio Bollati, Tommaso Munari in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Letteratura epistolare. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2024
eBook ISBN
9788858446812
Edizione
0
Argomento
Letteratura

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Copyright
  4. Un editore senza casa editrice
  5. Avvertenza
  6. LETTERE E SCRITTI EDITORIALI
  7. Ad Antonio Giolitti, Roma. 25 ottobre 1949
  8. A Delio Cantimori, Pisa. 6 marzo 1950
  9. Ad Antonio Giolitti, Roma. 4 aprile 1950
  10. A Delio Cantimori, Pisa. 19 maggio 1950
  11. A Elio Vittorini, Milano. 30 ottobre 1950
  12. A Gianfranco Contini, Domodossola. 9 novembre 1950
  13. A Delio Cantimori, Pisa. [dicembre 1950]
  14. A Lamberto Vitali, Milano. 5 aprile 1951
  15. A Carlo Ludovico Ragghianti, Firenze. 6 aprile 1951
  16. A Bruno Zevi, Roma. 18 aprile 1951
  17. A Carlo Muscetta, Roma. 18 luglio 1951
  18. A Lamberto Vitali, Milano. 19 settembre 1951
  19. A Bruno Zevi, Roma. 8 novembre 1951
  20. A Carlo Muscetta, Roma. 13 novembre 1951
  21. A Carlo Muscetta, Roma. 15 novembre 1951
  22. A Carlo Muscetta, Roma. 19 novembre 1951
  23. A Ernesto de Martino, Roma. 21 novembre 1951
  24. A Franco Venturi, Casteldelfino. 18 luglio 1952
  25. A Daniele Ponchiroli, Viadana. 17 settembre 1952
  26. Ad Antonio Ghirelli, Roma. 1° dicembre 1952
  27. Ad Antonio Ghirelli, Roma. 23 luglio 1953
  28. A Gianfranco Contini, Firenze. 24 novembre 1953
  29. A Franco Venturi, Torino. 1° giugno 1954
  30. A Delio Cantimori, Firenze. 29 novembre 1954
  31. A Delio Cantimori, Firenze. 13 gennaio 1955
  32. A Sebastiano Timpanaro, Pisa. 2 maggio 1955
  33. A Giulio Carlo Argan, Roma. 27 giugno 1955
  34. A Elio Vittorini, Milano. 27 giugno 1955
  35. Presentazione della collana «Saggi». 1956
  36. Appello ai comunisti. 29 ottobre 1956
  37. Comunicato della casa editrice Einaudi. 8 novembre 1956
  38. A Delio Cantimori, Firenze. 20 novembre 1956
  39. Ad Antonio Giolitti, Roma. 1° aprile 1957
  40. Ad Antonio Giolitti, Roma. 11 aprile 1957
  41. A Federico Zeri, Roma. 22 maggio 1957
  42. A Giulio Carlo Argan, Roma. 24 maggio 1957
  43. A Luciano Foà, Torino. 22 agosto 1957
  44. A Carlo Muscetta, Roma. 17 marzo 1958
  45. Considerazioni sul progetto di una collana di cultura figurativa. [24 marzo 1958]
  46. A Roberto Battaglia, Lido di Ostia. 26 marzo 1958
  47. A Carlo Ludovico Ragghianti, Firenze. 5 marzo 1959
  48. A Cesare Cases, Pisa. 18 marzo 1959
  49. A Daniele Ponchiroli, Torino. 14 agosto 1959
  50. A Delio Cantimori, Firenze. 20 novembre 1959
  51. A Federico Zeri, Roma. 17 febbraio 1960
  52. A Giulio Carlo Argan, Roma. 23 settembre 1960
  53. A Delio Cantimori, Firenze. settembre 1961
  54. A Renato Poggioli, Cambridge (Mass.). 2 ottobre 1961
  55. A Leonardo Sciascia, Caltanissetta. 3 aprile 1962
  56. La situazione dell’industria editoriale oggi. [1963]
  57. A Leonardo Sciascia, Caltanissetta. 24 gennaio 1963
  58. A Gianni Rodari, Roma. 1° agosto 1963
  59. A Cesare Cases, Kiel. 2 dicembre 1963
  60. I rapporti culturali fra Italia e Stati Uniti. [1964]
  61. A Ernesto de Martino, Roma. 17 gennaio 1964
  62. A Natalia Ginzburg, Roma. 6 luglio 1964
  63. A Giovanni Pirelli, Varese. 8 ottobre 1964
  64. A Gianfranco Contini, Firenze. 6 novembre 1964
  65. A Delio Cantimori, Pisa. 29 novembre 1964
  66. A Gianni Pozzi, Roma. [gennaio 1965]
  67. A Corrado Vivanti, Rignano sull’Arno. 21 luglio 1965
  68. A Ruggiero Romano, Parigi. 22 luglio 1965
  69. A Cesare Luporini, Firenze. 14 aprile 1966
  70. A Delio Cantimori, Pisa. 14 giugno 1966
  71. A Marina Jarre, Torino. 15 giugno 1966
  72. A Cesare Luporini, Firenze. 4 luglio 1966
  73. A Gianni Rodari, Roma. 29 luglio 1966
  74. A Ruggiero Romano, Parigi. 29 settembre 1966
  75. A Giulio Einaudi, Torino. 24 marzo 1967
  76. A Giulio Carlo Argan, Roma. 13 aprile 1967
  77. A Giulio Preti, Firenze. 16 ottobre 1967
  78. A Lamberto Vitali, Milano. 9 novembre 1967
  79. A Franco Basaglia, Gorizia. 26 gennaio 1968
  80. A Giovanni Jervis, Gorizia. 26 gennaio 1968
  81. Ad Angelo Del Boca, Torino. 29 marzo 1968
  82. A Ezio Raimondi, Bologna. 25 giugno 1968
  83. A Elsa Morante, Roma. 10 ottobre 1968
  84. Parere di lettura su De la stratégie judiciaire di Jacques Vergès. [1968]
  85. A Franco Basaglia, New York. 3 marzo 1969
  86. A Bruno Biral, Venezia. 28 luglio 1969
  87. A Sebastiano Timpanaro, Firenze. 21 gennaio 1970
  88. A Norberto Bobbio, Torino. 17 febbraio 1970
  89. A Gianni Rodari, Roma. 19 febbraio 1970
  90. A Franco Basaglia e Franca Ongaro, Gorizia. 31 marzo 1970
  91. A Monsieur Jean Rodari, Rome. 11 maggio 1971
  92. A Sebastiano Timpanaro, Firenze. 24 maggio 1971
  93. A Leonardo Sciascia, Palermo. 14 settembre 1971
  94. A Lucio Gambi, Firenze. 1° marzo 1972
  95. A Oreste Del Buono, Milano. 16 marzo 1972
  96. A Bruno Biral, Venezia. 7 settembre 1972
  97. A Bruno Zevi, Roma. 22 settembre 1972
  98. A Sebastiano Timpanaro, Firenze. 20 novembre 1972
  99. Parere di lettura su Umana avventura di Alberto Bevilacqua. 1973
  100. A Franco Basaglia, Venezia. 9 aprile 1973
  101. A Lanfranco Caretti, Firenze. 23 maggio 1973
  102. A Ezio Raimondi, Bologna. 20 novembre 1973
  103. A Elsa Morante, Roma. 25 febbraio 1974
  104. A Oreste Del Buono, Milano. 3 maggio 1974
  105. A Giovanni Macchia, Roma. 11 luglio 1974
  106. A Marina Jarre, Torino. 20 settembre 1974
  107. A Leonardo Sciascia, Palermo. 7 ottobre 1974
  108. Parere di lettura su Moi, Pierre Rivière, ayant égorgé ma mère, ma soeur et mon frère, a cura di Michel Foucault. [1975]
  109. A Nuto Revelli, Cuneo. 18 settembre 1975
  110. A Federico Zeri, Mentana. 22 settembre 1976
  111. A Carlo Bertelli, Roma. 1° febbraio 1977
  112. A Elsa Morante, Roma. 25 febbraio 1977
  113. Parere di lettura su Il pianeta irritabile di Paolo Volponi. 19 dicembre 1977
  114. A Luigi Pintor, Roma. 23 dicembre 1977
  115. A Roberto Cerati, Torino. 10 luglio 1978
  116. Parere di lettura su Il paese del sole di Sebastiano Vassalli. [settembre 1978]
  117. A Giulio Einaudi, Torino. 11 settembre 1978
  118. A Italo Calvino, Roma. 20 gennaio 1979
  119. A Giulio Einaudi, Torino. 22 gennaio 1979
  120. A Cesare Cases, Torino. 24 gennaio 1979
  121. A Cesare de Seta, Napoli. 14 marzo 1979
  122. A Norberto Bobbio, Torino. 16 dicembre 1979
  123. Proposte per le «Letture per la scuola media» e considerazioni sugli «Struzzi Ragazzi». aprile 1980
  124. A Giulio Einaudi, Torino. 17 giugno 1980
  125. A Franco Fortini, Milano. 8 settembre 1980
  126. A Filippo Santoni, Torino. 4 novembre 1980
  127. Elenco dei nomi
  128. Dello stesso autore