
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
«Sono divenuti registi senza riconoscere i loro padri, fanno parte di una generazione orfana che porta addosso le macerie del muro, hanno attraversato un decennio disseminandolo di opere talmente fuori dagli schemi da finire relegate nel cinema marginale. Progressivamente tenuti sempre più ai confini da un sistema produttivo in via di riconfigurazione, estranei a un panorama di loro coetanei concentrati sul racconto del sentire contemporaneo, vessati a più riprese dagli ultimi duri colpi della censura, hanno immaginato – con lo sguardo lucido dei folli – un paese postapocalittico, restituendo il ritratto di un'Italia già del "dopo", in cui le profonde contraddizioni del presente sono deflagrate lasciando emergere tracce di liberatoria bellezza».Così, nella sua introduzione a Controcampo italiano, Daniela Persico, direttrice artistica del Bellaria Film Festival, definisce lo strano collettivo di «schegge impazzite» rappresentato da Paolo Benvenuti, Antonio Capuano, Giuseppe M. Gaudino e Isabella Sandri, Franco Maresco e Corso Salani. Autori che si raccontano nelle pagine di questo volume, accomunati non tanto dai temi o dalla tecnica registica, quanto dalla purezza di uno sguardo che rimane ostinatamente cinematografico e tenta, in tempi di omologazione, di restituire all'immagine in movimento la capacità – ormai quasi perduta – di interrogare lo spettatore, e di immergerlo nella fertilità del dubbio.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Frontespizio
- I padri mancati del cinema italiano. Introduzione di Daniela Persico
- PAOLO BENVENUTI
- La ricerca del punto di vista. Intervista a Paolo Benvenuti a cura di Alessandro Del Re
- Confortorio. Di Radu Jude
- ANTONIO CAPUANO
- Un cinema per il pubblico dei vivi. Intervista ad Antonio Capuano a cura di Giona A. Nazzaro e Mario BlaconÃ
- Vito e gli altri. Di Alessandro Comodin
- GIUSEPPE M. GAUDINO E ISABELLA SANDRI
- Oltre la nostalgia: il tempo come spazio d’azione. Intervista a Giuseppe M. Gaudino e Isabella Sandri a cura di Beatrice Fiorentino
- Giro di lune tra terra e nare. Di Miguel Gomes e Óscar Faria
- FRANCO MARESCO
- La morte della realtà . Intervista a Franco Maresco a cura di Emiliano Morreale
- Lo zio di Brooklyn. Di Sylvain George
- CORSO SALANI
- Il tempo del cinema, il tempo della vita. Una conversazione impossibile con Corso Salani a cura di Dario Zonta e Mario BlaconÃ
- Gli occhi stanchi. Di Giovanni Cioni
- Appendice
- Filmografia commentata. A cura di Mario Blaconà e Daniela Persico
- Ringraziamenti