Aspenia 3/2024
eBook - ePub

Aspenia 3/2024

L'Europa più sola

  1. 275 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Aspenia 3/2024

L'Europa più sola

Informazioni su questo libro

Aspenia, la rivista trimestrale di Aspen Institute Italia diretta da Marta Dassù, esce in ottobre con il numero "L'Europa più sola" cui hanno contribuito tra gli altri Lorenzo Pregliasco, Sven Biscop, Gilles Gressani, Michele Valensise, Paolo Guerrieri, Daniel Gros, Davide Tabarelli, Hal Brands, Erik Jones e Camille Grand. Come si presenta l'Europa all'avvio della nuova legislatura e della nuova Commissione? Esiste un parziale disallineamento tra le spinte elettorali che attraversano vari Paesi-chiave e l'assetto politico delle istituzioni di Bruxelles. Mentre crescono i segni di una protesta contro l'establishment a diversi livelli, il vertice della Commissione è stato confermato per il prossimo quinquennio, e il decimo Parlamento europeo - con la riconferma anche della Presidente uscente - non ha visto modificate le sue maggioranze. La ripresa prepotente di conflitti violenti e di grave instabilità non lontano dai confini comuni – Medio Oriente, Sahel, e naturalmente Russia-Ucraina – avviene mentre mostra tutti i suoi limiti il modello su cui si è basata la competitività europea – al cuore, un modello tedesco-francese. E tutto ciò coincide con un riorientamento complessivo, per alcuni aspetti incerto, delle priorità strategiche americane: è per questo che per Aspenia avanza lo scenario di un'Europa "più sola". Si tratta di assumersi maggiori responsabilità dirette: la delega non è più possibile. Gli europei sono chiamati a costruire un assetto che sommi al nucleo federale dell'Unione economica e monetaria, completato da una politica fiscale degna di questo nome, uno spazio confederale allargato ai Balcani occidentali e all'Ucraina. È l'Unione necessaria per salvare il futuro. Non l'Europa pur che sia; ma l'Europa che serve.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Aspenia 3/2024 di AA.VV. in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Business e Finanza. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2024
eBook ISBN
9791254834893
Edizione
0
Argomento
Business
Categoria
Finanza

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Copyright
  3. Aspenia
  4. EDITORIALE Marta Dassù e Roberto Menotti
  5. EUROPE WATCH LA FINE DELL’ERA DELLE EXIT: L’UE PER GLI EUROPEI
  6. IDEA RADIOGRAFIA DELLA NUOVA EUROPA
  7. Paolo Valentino: Ursula von der Leyen 2.0: il potere di Bruxelles
  8. Sven Biscop: Non un’altra Commissione geopolitica, per favore!
  9. Gilles Gressani: Macron, Barnier e lo spettro di Le Pen
  10. Stefano Cingolani: L’enigma Macron e il futuro della Francia
  11. Beda Romano: Il Gulliver tedesco
  12. Michele Valensise: Parigi e Berlino, un futuro insieme nonostante tutto
  13. Hans Kundnani: L’ascesa delle destre
  14. Riccardo Pennisi: La Spagna come laboratorio della politica europea
  15. Luigi Scazzieri: La Gran Bretagna di Starmer
  16. SCENARIO ECONOMY FIRST
  17. Paolo Guerrieri: Economia e sicurezza: cinque anni decisivi per l’Europa
  18. Marco Buti e Marcello Messori: Le nuove regole fiscali, fra credibilità e crescita
  19. Alessandro Fugnoli: Sarà il risparmio privato a salvare l’UE?
  20. Daniel Gros: L’austerità: miti e realtà
  21. Gian Carlo Blangiardo: La sfida demografica
  22. Davide Tabarelli: Visioni europee e mercati dell’energia
  23. Edoardo Campanella: La rivolta contro la transizione verde
  24. FORUM L’EUROPA PIÙ LARGA E PIÙ SOLA
  25. Hal Brands: L’Europa postamericana
  26. Camille Grand: Difendere l’Europa con meno America
  27. Luigi Gianniti: Difesa: passato e futuro
  28. Erik Jones: L’economia transatlantica
  29. Luca Gori e Nicola Pontara: I dilemmi dell’Ucraina nell’UE: tra sicurezza e democrazia
  30. Alessandro Marrone: Kyiv nell’Unione: una promessa che non verrà mantenuta
  31. Ivan Vejvoda: La necessità di allargare: i barbari sono sempre alle porte
  32. Paolo Garonna: La Comunità politica europea: come evitare il fallimento
  33. Arturo Varvelli: L’Unione Europea e il fronte sud
  34. Marina Valensise: Antisemitismo, vecchi demoni e nuove passioni
  35. LE LETTURE DI ASPEN
  36. Paolo Conversi: Il Grande Scollamento, di Marco Magnani
  37. Marco Magnani: Europa sovrana, di Paolo Guerrieri e Pier Carlo Padoan