
«Il nemico numero uno»
La retata antiebraica del 16 ottobre 1943 e la sua memoria nell'Italia repubblicana
- 205 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
«Il nemico numero uno»
La retata antiebraica del 16 ottobre 1943 e la sua memoria nell'Italia repubblicana
Informazioni su questo libro
Il 16 ottobre è una data significativa per gli ebrei di Roma e per tutta la cittadinanza: il primo grande rastrellamento in Italia coinvolse oltre mille persone di ogni età, genere e condizione.Questo volume si propone di valorizzare la ricerca storica sulla deportazione degli ebrei di Roma. Ogni saggio cerca di sottolineare la complessità dell'occupazione nazista della Capitale. Non si parla solo dell'ex Ghetto, ma di tutta la città: ebrei, cattolici, carabinieri, SS, soldati e poliziotti tedeschi, italiani resistenti, fascisti e collaborazionisti. Non solo i fatti del 1943-44, ma la presa di coscienza da parte della Comunità ebraica della tragedia di cui era stata vittima e le sue ripercussioni nella memoria dell'Italia repubblicana.L'individuazione del punto preciso in cui sorgeva il binario della stazione Tiburtina da cui partì il treno dei deportati verso Auschwitz è un doveroso omaggio a un luogo della memoria così archetipico delle deportazioni degli ebrei italiani.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Copyright
- Indice
- Nota dei curatori
- Il nemico numero uno (da «Il Messaggero», 16 ottobre 1943)
- Saluto di Riccardo Di Segni
- Prefazione di Marina Giannetto
- Prefazione di Alessandra Di Castro
- Michele Sarfatti, La retata degli ebrei di Roma del 16 ottobre 1943: contesto e nuovi approfondimenti
- Luciano Zani, Il rastrellamento dei carabinieri romani il 7 ottobre 1943: premessa necessaria del 16 ottobre
- Yael Calò, Lia Toaff, Gli ebrei di Roma nell’autunno del 1943. Estorsione e deportazione
- Enrico Serventi Longhi, Edoardo Ricchetti, giornalista ebreo: discriminato, rastrellato il 16 ottobre e ucciso ad Auschwitz
- Lorenzo Grassi, Il binario della stazione di Roma Tiburtina da dove partì il “treno della morte” del 18 ottobre 1943
- Gabriella Yael Franzone, La Comunità Ebraica di Roma e il 16 ottobre 1943. Affrontare l’emergenza, elaborare il lutto, costruire la memoria
- Damiano Garofalo, Memoria della Shoah, Resistenza e paradigma cristologico. L’oro di Roma (1961) di Carlo Lizzani
- Marina Giannetto, Il 16 ottobre 1943 nei discorsi dei presidenti della Repubblica
- Appendici
- Indice dei nomi