
Paradigmi convergenti
Guerra, Global Security, VulnerabilitÃ
- 282 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Il nuovo secolo è iniziato con segnali inquietanti: terrorismo globale, crisi economica, pandemia, guerra, proliferazione del nucleare. Uno scenario sconcertante che lascerà un segno sulle generazioni future. Su queste problematiche complesse del nostro tempo, il volume Paradigmi Convergenti. Guerra, Global Security, Vulnerabilità , nato dall'idea del progetto di Ateneo (Sapienza 2022), Nodi emergenti della Global Security: tutela della persona, responsabilità ambientale, cyber security, nelle tre sezioni che lo compongono, intende sviluppare un'analisi che prende in considerazione il fenomeno della guerra declinato attraverso linguaggi e pratiche odierne di conflitti che hanno riaperto il dibattito sul nucleare; il problema della sicurezza visto come termine di paragone sia quando si parla di monocratizzazione dei processi di potere, sia quando se ne discute in termini di conflitti armati; il tema della vulnerabilità attraverso prospettive che ne valorizzano l'entità e il significato ponendo al centro della riflessione la persona umana.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Premessa
- Prefazione
- Parte Prima - Guerra
- Linguaggi e pratiche retoriche della guerra
- La natura dello Stato e lo stato della guerra. Alcune riflessioni nella Gran Bretagna del primo Nove
- La guerra atomica. Un sentiero per la pace da Bobbio a Cotta, fra diritto, politica e antropologia f
- Pace: specchio dell’umano. Contro l’indistinzione tra guerra e pace
- Parte Seconda - Sicurezza
- Le politics monocratiche e le policy di cybersecurity: considerazioni teoriche ed empiriche sulle di
- La Prima Guerra del Golfo e il paradigma della sicurezza internazionale: utopia ed eccezionalismo ne
- Parte Terza - VulnerabilitÃ
- Dalla ferita alla cura: il concetto di vulnerabilità e la sua applicazione alla guerra
- Vulnerabilità , guerra e cittadinanza: dalla Grecia classica ai nuovi meteci
- La vita buona nella Grecia classica