
La dimensione multidisciplinare della sostenibilità
L'approccio della Bauhaus nell'epoca dell'emergenza ambientale
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
La dimensione multidisciplinare della sostenibilità
L'approccio della Bauhaus nell'epoca dell'emergenza ambientale
Informazioni su questo libro
Nella società attuale la sostenibilità e l'emergenza ambientale sono punti cruciali e la consapevolezza che la questione sia multidisciplinare è ben radicata in tutti gli attori coinvolti, superando di fatto l'approccio esclusivamente economico o tecnologico, ormai riduttivo. I contributi raccolti in quest'opera collettanea studiano il tema da differenti angolazioni – tecnologia, economia, edilizia, architettura, urbanistica, ingegneria e robotica – e integrano riflessioni teoriche con proposte sperimentali. Gli autori non tralasciano le istanze estetiche, sociali, filosofiche e culturali, chiamate a fornire un contributo significativo per la definizione di un nuovo paradigma comportamentale e progettuale, sia a livello individuale che collettivo. Le argomentazioni proposte costituiscono un confronto e una riflessione che stimola e amplia il dibattito su una questione che riguarda ogni individuo in una dimensione globale e relazionale con la realtà.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Colophon
- Indice
- Introduzione di Ornella Castiglione, Sebastiano D’Urso
- Comunicare (in)sostenibile. Il progetto di arte e di architettura nell’era dell’uomo: di Salvatore Leanza
- Dall’individuo totale alla comunità. Principi di sostenibilità sociale nel Bauhaus: di Lino Cabras
- Edilizia 4.0. Il ruolo della domotica e della prefabbricazione nelle soluzioni personalizzate e sostenibili: di Adriana Scarlet Sferra
- Sfide transdisciplinari: città, circolarità, sostenibilità: di Gianfranco Franz
- La sostenibilità come esercizio antropologico-filosofico: di Davide Miccione
- La natura transdisciplinare fra economia ed ecologia del concetto di sostenibilità: di Silvio Franco, Barbara Bez, Elisa Biagetti
- Architettura e responsabilità. Un gioco di linee: di Rosa Caponetto
- Etica ed estetica dell’abitare sostenibile: di Grazia Maria Nicolosi
- Architettura e immersione. L’approccio paesaggistico per la sostenibilità dell’architettura: di Simona Calvagna
- Un argomento a favore della bellezza in architettura. Tratto da una “interpretazione relazionale” del concetto di sostenibilità: di Sebastiano D’Urso
- Cinema e sostenibilità fra green practices, il Corviale e gelidi paesaggi: di Ornella Castiglione
- Apparati sperimentali
- Progettare in terra cruda oggi. Un equilibrio complesso tra tradizione e innovazione: di Giada Giuffrida
- Sperimentazioni sostenibili: il sistema aggregato: di Grazia Maria Nicolosi
- Tecnologia, ricerca e industria per la riqualificazione integrata e sostenibile del costruito moderno: di Carola Tardo
- Autori
- Note
- Crediti
- Ultima pagina