
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
L'antichità classica continua ancora oggi a nutrire di mito e storia la letteratura in tutte le sue forme, dalle più alte e drammatiche a quelle decisamente più pop. Nel solco dei classici nascono nuove narrazioni, familiari eppure in qualche modo "sbagliate" rispetto al ricordo di quei modelli. L'incontro con la cultura moderna rovescia il canone antico: sono le donne, ora, le grandi tessitrici del racconto. Da personaggi inesistenti, dimenticate e silenziose attrici della leggenda di Roma, riacquistano voce e potere, diventano narratrici, testimoni, protagoniste e persino insospettabili detective. Lavinia e Rea Silvia, Livia e Giulia, Claudia Procula, Cleopatra, Messalina e Clodia guardano alla storia romana dal loro punto di vista inedito e altro, intrecciando alla tradizione la prospettiva ribelle dei margini.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- tabula rasa
- Frontespizio
- Colophon
- Indice
- Introduzione
- Claudia Procula
- “Lavinia”, una voce di donna sulla moralità e sulla differenza
- «La Storia non conoscerà la verità»
- Livia, Messalina e Laura
- Voci di donne (americane) nell’Antica Roma
- “Die Söhne der Wölfin”di Tanja Kinkel
- Andare dove nessuna donna è andata prima
- Postfazione
- Indice dei nomi
- Autrici e autori