
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
L'inquietudine fa nascere l'opera d'arte? Anzi, è tale da giungere a forme di eccentricità o di follia, ma affascinanti e attuali? Partendo da queste domande, il saggio intraprende un'indagine su di un ventaglio di artisti dal Quattro al Seicento – pittori, soprattutto – per individuare capolavori nascosti, soluzioni originali, scoperte di personalità creative. Sfilano personaggi noti come Giorgione, Lotto, Crivelli, Pontormo, Borromini, meno noti come Aspertini, Cagnacci, Cairo, Battistello Caracciolo e altri ancora. In un racconto rapido e lucidamente indagatore, nell'in-quietudine si scopre quella novità delle forme d'arte che le rende una sorpresa quanto mai viva. Il volume è corredato da 33 codici QR che permettono di osservare da vicino le altrettante opere descritte.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Colophon
- Indice
- Prefazione
- Premessa
- 1. L’armonia contestata
- 2. Barocco, teatro nel teatro
- Conclusioni
- Postfazione
- Bibliografia
- Credits