
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Gli obiettivi di questo volume sono diversi: prima di tutto, si è provato a valorizzare l'inclinazione al dialogo di Petrarca, talvolta un po' mascherata, con i grandi protagonisti della stagione poetica che lo precede e, in particolar modo, con il trittico di mostri sacri rappresentato da Dante, Guido Cavalcanti e Cino da Pistoia. Quelle letture, stando alla cronistoria ideale dell'autore, riguardano il tempo della formazione, dell'adolescenza, dell'età dell'amore, temi a cui – in un certo senso – tutto il Canzoniere è dedicato. L'espressione «prima etate» è tratta dal par. 10 della Fam., XXI 15, e, come si può facilmente notare, replica parte del primo verso di Rvf 23, una delle canzoni più famose dei Fragmenta, dedicata alla giovinezza e citata quale autorità – assieme proprio a Dante, Cavalcanti, Cino e uno Pseudo Arnaut Daniel – in Rvf 70.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Rifrazioni
- Frontespizio
- Colophon
- Dedica
- Indice
- Premessa
- 1. Stile, vaghezza e identità nel Canzoniere: un pronome poetico
- 2. Il problema del tempo e il ruolo dell’antico nella prima età
- 3. Modelli e confronti: il rapporto con Dante
- 4. I “Fragmenta” e la “Vita nova”
- 5. La fonte assente?Guido Cavalcanti in Petrarca
- 6. Percepire l’impercettibile: Cino da Pistoia
- 7. Il Sublime di Petrarca e l’arte
- Indice dei nomi
- La collana
- Credits