Nitti e la decadenza dell'Italia
Informazioni su questo libro
Nitti riflette a lungo sulla decadenza dell'Europa, espressione che confluisce in una sua celebre opera del primo dopoguerra. Nello stesso periodo si consuma anche la decadenza dell'Italia liberale, che nel passaggio dai due governi presieduti dallo stesso Nitti a quello di Giolitti assiste inerme all'irrompere sulla scena politica del fascismo. Sopravvissuta alla guerra, l'Italia giolittiana e nittiana non riesce a preservare le fondamenta della democrazia. Sono proprio la guerra e lo spettro della dittatura a dominare questo libro, che attraverso l'avventura di un protagonista scomodo abbraccia i primordi del fascismo e si chiude con la rinascita della democrazia. Non è una biografia, semmai una riflessione sull'eterna crisi del sistema politico italiano e quindi, più propriamente, un'autobiografia della nazione.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Le ragioni del tempo
- Frontespizio
- Colophon
- Indice
- Introduzione
- 1. Nitti e Giolitti nella crisi del dopoguerra
- 2. La gestione economica della guerra
- 3. Tra guerra e pace
- 4. La fatalità del dopoguerra
- 5. Il liberalismo come questione nazionale
- Indice dei nomi
- La collana
- Crediti
