
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Usi civici e domini collettivi nella Regione Campania
Informazioni su questo libro
L'obiettivo del lavoro è quello di fornire all'operatore, al professionista degli usi civici e agli studiosi della materia un'analisi aggiornata delle novità che riguardano gli usi civici, le proprietà collettive e ora i domini collettivi sul piano nazionale e regionale, al fine di coordinare la vetusta e bellissima legge n. 1766 del 1927 con le peculiari novità della fondamentale legge n. 168 del 2017, il cui impatto sui singoli territori è ancora da verificare, caso per caso. In tale direzione, la ricerca si sofferma anche sull'esperienza della Regione Campania, retta dalla legge regionale n. 11 del 1981, apprezzata da Guido Cervati, padre della materia, che rappresenta un ulteriore baluardo di tutela e modello di sviluppo, pur tra mille difficoltà , degli usi civici nell'Italia meridionale.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Colophon
- Indice
- Capitolo 1: Una normativa inevitabilmente multilevel per gli usi civici, le proprietà collettive e i domini collettivi. Il punto di ri-partenza regionale dal d.p.r. n. 616 del 1977 alle sentenze della Corte costituzionale nn. 113/2018 e 178/2018
- Capitolo 2: La disciplina nazionale di riferimento. La l. n. 1766 del 1927; il r.d. n. 332 del 1928; la l. n. 97 del 1994; la l. n. 168 del 2017
- Capitolo 3: Riforme, statuti regionali e leggi regionali, attuali e future
- Capitolo 4: La nuova centralità delle Amministrazioni separate – Domini(o) collettivo
- Capitolo 5: Conclusioni e riflessioni incrociate con le novità della l. n. 168 del 2017. Il caso della Regione Campania
- Bibliografia
- Note
- Crediti
- Ultima pagina