
Sulle orme di Federico Barocci
Tecniche pittoriche ed eredità culturale
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Sulle orme di Federico Barocci
Tecniche pittoriche ed eredità culturale
Informazioni su questo libro
Il progetto trae origine da una giornata di studio dedicata al pittore Federico Barocci, organizzata il 26 febbraio 2020 presso il Dipartimento di studi umanistici dell'Università Roma Tre. Rispetto al programma originale sono stati aggiunti alcuni interventi non programmati, per completare earricchire la visione dell'eredità culturale di Barocci. Dopo la prefazione di Alessandro Zuccari, la raccolta di studi presenta alcuni contributi su due dei massimi conoscitori dell'artista urbinate, Andrea Emiliani eHarald Peter Olsen, ai quali il volume èdedicato. Vengono poi proposti nuovi studi sull'attività di Federico Barocci, dei suoi allievi eseguaci, che approfondiscono anche il modus operandi del maestro. Seguono, infine, alcuni resoconti sull'analisi tecnica di diverse opere del Barocci, tra cui la Deposizione di Cristo, ospitata nella cattedrale di Perugia, edella più recente Madonna col Bambino, Santi edonatori del Pio Sodalizio dei Piceni di Roma, già attribuita aBarocci, che si conferma essere un lavoro di bottega.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Restauro
- Frontespizio
- Colophon
- Dedica
- Presentazioni
- Ringraziamenti
- Indice
- Prefazione
- Andrea Emiliani e Harald Peter Olsen studiosi di Barocci
- Barocci, gli allievi e i seguaci
- Indagini tecniche e diagnostiche su opere di Barocci e della sua bottega
- Fonti manoscritte
- Bibliografia
- Sitografia
- Autori
- La collana
- Credits