
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Il Festival "Il diritto di essere bambini" è un evento dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca promosso dal Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa". Ideato da Mariangela Giusti, docente di pedagogia interculturale, il Festival indaga e promuove i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza sanciti dalla Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia del 1989, proponendo uno sguardo teorico ricco di sollecitazioni rivolte al mondo della scuola e approfondimenti pratici, anche alla luce del recente avvenimento pandemico che ha trasformato la vita di bambini/e e di ragazzi/e. In occasione della sua undicesima edizione, suggerimenti esterni al Festival hanno promosso questo volume con l'obiettivo di condividere e disseminare contributi importanti sul tema dei diritti.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Abecedario
- Il Festival “Il diritto di essere bambini” e i suoi partner
- Frontespizio
- Colophon
- Indice
- Presentazione
- Filastrocca dei diritti
- Prima parte. Il Festival “Il diritto di essere bambini” nel tempo
- Seconda parte. I diritti dei/delle bambini/e e degli/delle adolescent iper il tempo che viene
- Terza parte. Quale scuola per i diritti dei/delle bambini/e e degli/delle adolescenti?
- Quarta parte. Educare ai diritti
- Quinta parte. Laboratori e spazi espositivi
- Sesta parte. I diritti della Convenzione internazionale tradotti
- Bibliografia
- Ringraziamenti
- Autori
- La collana
- Credits