
Il segreto dei mitocondri
Strategie biomediche per vivere meglio e più a lungo
- 224 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Il segreto dei mitocondri
Strategie biomediche per vivere meglio e più a lungo
Informazioni su questo libro
Dopo il successo di Il cervello anarchico, il professor Soresi torna in libreria con uno studio rivoluzionario, che indica una strada verso la salute e la longevità per tutti. Quattro miliardi di anni fa, molto prima che noi umani facessimo la nostra comparsa, sulla Terra esistevano due popolazioni di batteri procarioti, gli archei e i mitocondri. Dopo due miliardi di anni di pacifica convivenza - con tutta probabilità perché era aumentata la concentrazione di ossigeno nell'atmosfera - il mitocondrio, per evitare di bruciarsi, entrò nell'archeo. Questo processo di endosimbiosi diede origine alla cellula eucariota e quindi alla vita. I mitocondri, dunque, sono alla base dell'esistenza, la scintilla da cui scaturisce il processo evolutivo, il punto di partenza da cui genera la nostra storia. Un po' come gli alberi e la vegetazione hanno creato in milioni di anni l'ambiente favorevole alla comparsa della popolazione umana, potremmo dire che i mitocondri hanno dato un impulso fondamentale al nostro sviluppo. Per questo sono così importanti, anzi fondamentali, per la nostra salute e il nostro benessere. Ma come possiamo mantenerli sani? Grazie ai suoi studi sui "floxati", ovvero i pazienti con danni mitocondriali, Enzo Soresi, pneumologo, oncologo e studioso di neuroscienze di lungo corso, con l'aiuto del divulgatore scientifico Pierangelo Garzia, tocca gli snodi più interessanti, controversi e attuali della biomedicina e delle sue ricerche su questi batteri arcaici. Dai pericoli di alcuni antibiotici somministrati con troppa facilità alle conseguenze del Covid-19,
il professor Soresi ci insegna a riconoscere i segnali dello stress mitocondriale e a prenderci cura di questi "organelli energetici", uno dei modi per mantenersi in salute il più a lungo possibile.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Copyright
- Prefazione. di Gianfranco Parati
- Introduzione. Il mio amore per i mitocondri
- 1. La rivoluzione della ricerca mitocondriale
- 2. Mitocondri e cervello
- 3. Il coenzima Q10: un toccasana per i mitocondri
- 4. Il ruolo del microbiota fecale per la salute dei mitocondri
- 5. I mitocondri: una “interfaccia epigenetica”?
- 6. Mitocondri e neoplasie, una pericolosa alleanza
- 7. Mito Stress Test: nuove frontiere nella diagnostica mitocondriale
- 8. La manutenzione dei mitocondri I. Il codice alimentare del mitocondrio: ottimizzare il carburante per le nostre cellule
- 9. La manutenzione dei mitocondri II. Attività fisica di movimento, respirazione e mitocondri
- 10. La manutenzione dei mitocondri III. La sindrome metabolica: ovvero come ho migliorato i miei mitocondri
- 11. Il futuro della ricerca mitocondriale
- Ultimi volumi pubblicati