Progettare strutture in acciaio in zona sismica
eBook - PDF

Progettare strutture in acciaio in zona sismica

GUIDA E FOGLI EXCEL PER IL CALCOLO DELLA CLASSE DI DUTTILITÀ, DELLO SPETTRO ELASTICO E L'ANALISI STATICA LINEARE DI UN EDIFICIO

  1. Italian
  2. PDF
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF

Progettare strutture in acciaio in zona sismica

GUIDA E FOGLI EXCEL PER IL CALCOLO DELLA CLASSE DI DUTTILITÀ, DELLO SPETTRO ELASTICO E L'ANALISI STATICA LINEARE DI UN EDIFICIO

Informazioni su questo libro

Guida teorico-pratica utile a tutti coloro che si apprestano a progettare strutture in acciaio in zona sismica; in particolare si rivolge a ingegneri, architetti e geometri. L'obiettivo dell'opera è quello di fornire tutte le nozioni progettuali necessarie per impiegare correttamente l'acciaio nel mondo dell'edilizia, facendo riferimento alla normativa attualmente in vigore, ovvero le Norme Tecniche per le Costruzioni del 2018 (D.M. 17 gennaio 2018) e alla relativa Circolare applicativa n.?7/2019. A tal fine sono state introdotte tutte le formule di verifica e di progetto dei vari elementi portanti che possono costituire una struttura in acciaio. In aggiunta, vi è un approfondimento sulla progettazione e sulla verifica dei collegamenti, siano essi bullonati oppure saldati; sono presenti, infatti, formule ed esempi esplicativi per ciascuna tipologia di collegamento. All'interno della guida, ampio spazio è stato dato all'analisi delle strutture esistenti, fornendo i criteri tecnici per valutare la vulnerabilità sismica delle strutture in acciaio. Di conseguenza, sono stati approfonditi anche gli interventi di miglioramento e adeguamento sismico – con esempi esplicativi e riferimenti normativi – il tutto con lo scopo di fornire un valido strumento per operare in autonomia sia per la realizzazione di nuove costruzioni ma anche per intervenire sull'esistente. In aggiunta, vi è uno studio sulla valutazione dell'azione sismica che considera le varie tipologie di analisi: statica lineare, statica non lineare, dinamica lineare e dinamica non lineare. Ciascuna analisi è stata studiata nel dettaglio, con l'approfondimento di tutti i vari passaggi matematici e le modalità di applicazione. Con l'ausilio dei fogli di calcolo inclusi, l'autore ha sviluppato un esempio per determinare la classe di duttilità di una sezione in acciaio, lo spettro elastico generato da un sisma e per svolgere correttamente l'analisi statica lineare di un edificio, nonché il progetto, svolto passo dopo passo, di una struttura in acciaio in zona sismica.
La WebApp inclusa gestisce le seguenti utilità
? Programma "Calcolo Duttilità Acciaio Professional" (in MS Excel) che consente di determinare la classe di duttilità delle principali sezioni in acciaio.
? Programma "Analisi Statica Lineare Professional" (in MS Excel) che consente di determinare lo spettro elastico e di eseguire l'analisi statica lineare di un edificio.
? Speciale "Progettazione Strutturale" banca dati di normativa e giurisprudenza sempre aggiornata e consultabile attraverso un motore di ricerca.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Progettare strutture in acciaio in zona sismica di Manuel Sciurti in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Architettura e Architettura generale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Grafill
Anno
2024
eBook ISBN
9788827704738
Edizione
0
Argomento
Architettura

Indice dei contenuti

  1. COPERTINA
  2. COLOPHON
  3. INTRODUZIONE
  4. FONDAMENTI DELLA PROGETTAZIONE SISMICA
  5. PROPRIETÀ DELL’ACCIAIO
  6. ANALISI SISMICA DELLE STRUTTURE
  7. PROGETTAZIONE DEI COLLEGAMENTI STRUTTURALI
  8. ANALISI DI VULNERABILITÀ DI STRUTTURE IN ACCIAIO
  9. ESEMPI DI CALCOLO SVILUPPATI CON IL PROGRAMMA “#####”
  10. CALCOLO E VERIFICA DI UN TELAIO IN ACCIAIO, IN CLASSE DI DUTTILITÀ CD “B”, CON IL PROGRAMMA “XXXXXXX”
  11. CONTENUTI DELLA WEBAPP INCLUSA
  12. BIBLIOGRAFIA