Ascoltare e vivere la Parola di Dio
eBook - ePub

Ascoltare e vivere la Parola di Dio

  1. 315 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Ascoltare e vivere la Parola di Dio

Informazioni su questo libro

Il volume offre un approfondimento teologico e pastorale dei preziosi contenuti della Costituzione dogmatica sulla divina Rivelazione Dei Verbum, nella loro rilevanza per l'odierna vita ecclesiale. Il testo, inserito nella collana Analecta Sancti Romuli dell'Istituto Teologico Pio XI di Sanremo, raccoglie gli studi proposti nel corso del "Festival teologico-biblico Dei Verbum" celebratosi a Sanremo (28 agosto –02 settembre 2023) in occasione del 60° anniversario dell'apertura del Concilio Ecumenico Vaticano II. Seguendo l'articolazione della Costituzione conciliare, la presente proposta editoriale consta di quattordici contributi che affrontano le principali questioni del documento. Apre la riflessione lo studio teologico-ecumenico del card. Kurt Koch, a cui seguono gli interventi di Pierantonio Tremolada, Carlos Jodár Estrella, Maurizio Girolami, Corrado Sanguineti, Paolo Costa, Mauro Maria Morfino, Adriano Tessarollo, Michelangelo Priotto, Claudio Doglio, Giuseppe De Virgilio, Lukasz Popko, Rino Fisichella e Sergio Militello. Nella Prefazione del volume il card. Pierbattista Pizzaballa, Patriarca latino di Gerusalemme, ha ribadito la necessità, particolarmente attuale, che la Parola di Dio possa essere ascoltata ed incontrata da una umanità ferita da tanta violenza e che possa «spronare il credente a fare la differenza, a rendere tangibile nella vita ciò che la Parola celebra».Giuseppe De Virgilio, presbitero della Diocesi di Termoli-Larino (1986), è docente di Esegesi del Nuovo Testamento e Teologia Biblica presso la Facoltà di Teologia della Pontificia Università della Santa Croce. È membro dell'Associazione Biblica Italiana (ABI) e della Studiorum Novi Testamenti Societas (SNTS). Ha in attivo diverse pubblicazioni e ha curato alcune opere collettive, tra cui il Dizionario Biblico della Vocazione (Roma 2007). Tra le pubblicazioni più recenti si segnalano: Vangeli sinottici e Atti degli Apostoli (Roma 2021); Paolo di Tarso e il suo epistolario (Roma 2021); La vocazione nella Bibbia. Profili e forme dei racconti di chiamata (Brescia 2022); Hanno creduto all'amore. Figure bibliche di vocazione (Roma 2022); Sacerdozio, ministero e vita. Itinerario biblico-dogmatico-spirituale (in collaborazione con V. Bosch e Ph. Goyret, Roma 2023); Il discepolo amato e la sua testimonianza. Itinerario nel Vangelo secondo Giovanni (Milano 2024); La concezione del s?ma in Filone di Alessandria e Paolo di Tarso. Analisi di De opificio mundi, Legum Allegoriae e 1Corinzi (Edusc, Roma 2024).Thomas Toffetti Lucini, presbitero della Diocesi di Ventimiglia – San Remo (2018), licenziato in Scienze Bibliche e Archeologia presso lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme, è dottorando in Teologia Biblica presso la Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale. È membro dell'Associazione Biblica Italiana e docente dell'Istituto Teologico Pio XI di Sanremo, di cui è Direttore dal 2022.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Ascoltare e vivere la Parola di Dio di Giuseppe De Virgilio,Thomas Toffetti Lucini in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Teologia e religione e Teologia cristiana. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EDUSC
eBook ISBN
9791254823224
Edizione
0

Indice dei contenuti

  1. Prefazione
  2. Introduzione
  3. Dei Verbum: continuità e nuovi approfondimenti (Kurt Koch)
  4. I capitoli I e II della Dei Verbum: la divina rivelazione e la sua trasmissione (Pierantonio Tremolada)
  5. Il Cristo, Parola unica della Sacra Scrittura (Carlos Jódar Estrella)
  6. Scrittura e Tradizione apostolica nel I e II sec. d.C. (Maurizio Girolami)
  7. Il capitolo III della Dei Verbum: l’ispirazione divina e l’interpretazione della Sacra Scrittura (Corrado Sanguineti)
  8. Prospettive sull’ispirazione e il canone biblico (Paolo Costa)
  9. Esegesi, ermeneutica e Lectio Divina (Mauro Maria Morfino)
  10. I capitoli IV-V della Dei Verbum: l’unità dei due Testamenti (Adriano Tessarollo)
  11. Il Deuteronomio: l’annuncio mosaico della Parola (Michelangelo Priotto)
  12. Il carattere storico e l’origine apostolica dei Vangeli (Claudio Doglio)
  13. Il capitolo VI della Dei Verbum: la Parola di Dio nella vita della Chiesa (Giuseppe De Virgilio)
  14. Che cosa può imparare il traduttore moderno della Bibbia dai traduttori ispirati dell’antichità? (Lukasz Popko)
  15. La Dei Verbum: un insegnamento sempre attuale (Rino Fisichella)
  16. La Parola di Dio fatta canto (Sergio Militello)