
Lo stato-progetto e i suoi rivali
Una nuova storia del XX e XXI secolo
- 664 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Lo stato-progetto e i suoi rivali
Una nuova storia del XX e XXI secolo
Informazioni su questo libro
Uno sguardo globale che ci mostra come le ambizioni degli stati, degli imperi commerciali e dei capitali abbiano, nel bene e nel male, plasmato il XX secolo e il primo quarto del XXI; e come conoscere e capire queste ambizioni possa restituire un senso ai grandi cambiamenti politici ed economici spesso oscuri del nostro tempo. «Un libro ambizioso, destinato a rimanere, in cui Maier espone tutta la fragilità del nostro ordine democratico».
«The Wall Street Journal» Come scrivere una storia del XX e del XXI secolo che possa tenere conto sia dei successi delle democrazie liberali quanto della loro crisi attuale e dell'oscurità che si profila all'orizzonte? Ed è possibile scriverla senza replicare la trama, diventata ormai un cliché, del bene contro il male, delle forze liberali contro quelle autoritarie? Charles S. Maier ci mostra che c'è un altro modo di raccontare questa storia che non si risolva nel conflitto tra democrazia e dittatura, emancipazione e oppressione, fascismo e comunismo o anche soltanto tra liberali e conservatori, destra e sinistra, moderati ed estremisti. I protagonisti sono attori collettivi che possiedono diverse fonti di potere e di influenza pubblica e che cercano di massimizzare il loro ruolo storico. E quattro di questi sono quelli che sembrano aver avuto il peso maggiore. Due piú ancorati alle configurazioni politiche tradizionali: lo stato con un ampio progetto di trasformazione sul piano delle istituzioni, cosà come su quello della società civile e persino della mentalità ; e l'impero estrattivo, ovvero un'organizzazione non legata tanto all'espansione territoriale fine a se stessa quanto alla creazione di un sistema di dominio finalizzato allo sfruttamento delle risorse naturali. E due invece piú «volatili»: le comunità di governance e le reti di capitali, entrambe strutture transnazionali che mirano a forme di controllo piú debole ma non meno egemonico, che garantisca influenza e libertà assoluta dei movimenti economici e finanziari. Quella di Maier è una prospettiva bilanciata e di ampio respiro, di cui c'è estremo bisogno in tempi di profonda disillusione democratica, che rivelandoci come l'equilibrio politico si sia sempre retto su una fragile tensione di forze può aiutarci a illuminare di una luce meno fosca il presente. «Maier offre un resoconto alternativo della storia degli ultimi due secoli, che mette in luce gli esplosivi intrecci di potere politico ed economico».
«Foreign Affairs»
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Copyright
- Prefazione
- Lo stato-progetto e i suoi rivali
- Introduzione. I protagonisti della storia
- PARTE PRIMA. L’era delle guerre mondiali
- PARTE SECONDA. Ambizioni di metà secolo
- PARTE TERZA. Progetti in competizione dopo gli anni Settanta
- Note
- Indice analitico
- Dello stesso autore