
Italia minima
Sogni, emozioni e rabbia di un paese in movimento (1943-2023)
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Quella che avete tra le mani è una storia d'Italia, che si apre nella Napoli occupata dai nazisti e arriva fino ai nostri giorni, sulle coste di Cutro. Tuttavia, è una storia «scompigliata», cronologica ma non ordinata, nella quale i grandi eventi scorrono lontani, restando quasi sullo sfondo. Al centro del racconto c'è invece la «policroma umanità» che abita la storia, c'è la vita, o meglio le vite, di chi quegli eventi ha attraversato, portandone i segni nel proprio corpo e nella propria memoria. Esistenze minime, spesso dimenticate, ma capaci di raccontare, insieme, l'anima di un paese. «Della Storia – scrive Maurizio Ciampa – ci sono le briciole rimaste sulla sua tavola, i resti: il vapore caldo dei sogni, l'alito acre dei fallimenti, i battiti ardenti delle speranze, gli sferzanti colpi delle pene, e i suoni e le voci della vita che passa». Italia minima raccoglie così le paure, le aspettative, le irruzioni di felicità e gli schianti di rabbia che hanno accompagnato il cammino di un paese che, nell'arco degli ottant'anni qui considerati, da «straccione» qual era è diventato un paese moderno, ma ricco di contraddizioni. Dalla voglia di ballare dell'Italia del dopoguerra ai desideri di emancipazione delle donne, dai sogni del boom a quelli degli emigranti, dalla nostalgia del passato contadino ai ricordi degli operai, dall'incubo dei manicomi alle visioni di futuro, Ciampa invita il lettore a seguirlo tra le emozioni e i sentimenti che nel tempo hanno caratterizzato l'Italia come «comunità emotiva». Solo in questo modo, sostiene l'autore, è possibile recuperare quella dimensione «umana» della storia che solitamente tende a scomparire. Così, in questa biografia corale e collettiva, composta da schegge e frammenti, la scrittura si fa custode di cose e persone, ascoltando le pulsioni della vita e trattenendole, restituendo ad esistenze sommerse la propria voce.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Descrizione
- Biografia
- Frontespizio
- Copyright
- Indice
- Questa storia
- 1. Napoli 1943. L’anno in cui tracimò la peste
- 2. Qualcosa scricchiola. Le donne italiane cominciano a parlare
- 3. Schiumava convulsa la folla. Due fotografi a piazzale Loreto
- 4. Ballano tutti, ricchi e poveri. Il risveglio dei corpi
- 5. Nell’autunno del ’45 torna la ferocia
- 6. I colori del nuovo. Vita di Ferdinando Tartaglia, eretico
- 7. Fra le macerie brillano i sogni
- 8. Il Giro d’Italia del 1947, lungo un paese ancora «straccione»
- 9. L’incantatore di serpenti. Vita dispari di Giancarlo Fusco
- 10. Le lotte del presidente della Repubblica dei Piani sottani. Vita furente di Michele Mulieri
- 11. Le ragazze vogliono vivere
- 12. La vita giù in fabbrica non c’è
- 13. Vita di Cecilia Mangini, che aveva la passione della realtà
- 14. Due amici dentro la città dell’imperfezione. Sopravvivere al Cottolengo
- 15. Sapere di non essere niente. Il silenzio di Dante Arfelli
- 16. La Seicento fa felici
- 17. «Questa è la mia gente». Diario di una maestrina
- 18. Quando le luci della sala si spengono
- 19. La scoperta delle olive. Storia in breve del «barachin»
- 20. Una sera d’ottobre alla Stazione centrale di Milano
- 21. Un po’ di carne. Il sogno di una donna di Bisaccia, provincia di Avellino
- 22. Con l’Africa in casa. La scoperta del Mezzogiorno
- 23. Paese mio che stai sulla collina
- 24. Vedere la vita. In un vicolo di Trastevere irrompe la gioia
- 25. La fine del pudore. Nella Posta del cuore le donne italiane si confessano
- 26. Nell’estate del 1960 non scoppiò l’Apocalisse, ma deflagrò il boom
- 27. Balordi
- 28. Inviato speciale. Vita crudele di Tommaso Besozzi
- 29. Vita rabbiosa di Claudio Foschini, pirata urbano
- 30. «Fate la storia senza di me». Vita irrequieta di Alberto Bonvicini
- 31. Andare a scuola all’Acquedotto Felice
- 32. «Vuole che la faccia piangere?». Nell’ospedale psichiatrico di Gorizia si torna a vivere
- 33. Un tumulto dentro. Tre ragazze attraverso il Sessantotto
- 34. Le due vite di Giulio Salierno
- 35. Bambini rotti. Un giornalista negli orrori di Villa Azzurra
- 36. Torna la vita sulle colline
- 37. Donne, povere matte. Storie dal Santa Maria della Pietà
- 38. Gigi Ghirotti, reporter dal tunnel della malattia
- 39. Rovistare fra le rovine. Vita di Caterina Saviane
- 40. Operai nel drago fumante. Ricordi di una vita in fabbrica
- 41. Nel carcere speciale di Palmi i sogni sono finiti, restano quelli notturni
- 42. Con la droga per casa
- 43. 1989, dopo l’uragano. Imparare a fare il morto
- 44. «Voglio solo dormire». Vita di Princesa, transessuale brasiliana
- 45. L’estro della distruzione. Vita furiosa di Dante Virgili
- 46. Essere vento. Vita e morte di Armida Miserere
- 47. Le certezze di ieri, i dubbi di oggi. Quattro amici nella Toscana rossa
- 26 febbraio 2023. Attorno alla spiaggia di Steccato di Cutro
- Fonti