Il Pastore di Erma
eBook - ePub

Il Pastore di Erma

Introduzione, Traduzione "Vulgata", Concordanza, Bibliografia

  1. 271 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Il Pastore di Erma

Introduzione, Traduzione "Vulgata", Concordanza, Bibliografia

Informazioni su questo libro

Il Pastore di Erma è un testo molto conosciuto; nell'antichità ha riscosso stima e notorietà tali da essere considerato un libro ispirato, tanto che in alcune comunità veniva letto pubblicamente, almeno in Oriente, finché la sua lettura fu proibita.Perché questa nuova edizione dopo quella apparsa in Germania nel 2014? La risposta risiede nel far conoscere in modo ancora più ampio il testo della Vulgata soprattutto attraverso due peculiari contributi racchiusi in queste pagine: quello della bibliografia e della concordanza.La Bibliografia mette il punto finale – al oggi, 2024 – su quanto è stato prodotto a proposito dei contenuti del testo, con un'attenzione particolare al catalogo dei manoscritti greci e latini, offrendone tutte le coordinate per una loro conoscenza ed eventuale valorizzazione.La Concordanza offre l'opportunità per uno studio filologico della terminologia anche in vista di una più attenta conoscenza del valore contenutistico del testo a livello teologico e spirituale, come pure nella interpretazione e valorizzazione del dato biblico.L'Introduzione permette di entrare nei contenuti richiamando l'attenzione sulla tematica racchiusa nel racconto, orientata fondamentalmente alla Penitenza, mentre si è illuminati circa il rapporto tra le due traduzioni latine – la Vulgata (sec. II-III) e la Palatina (sec. V) – e le fonti greche.Le cinque "visioni", i dodici "precetti" e le dieci "similitudini" o parabole in cui è articolato il testo, sono riportati in queste pagine senza alcun apparato critico che invece si trova nell'edizione del 2014; solo l'aggiunta dei titoli in lingua italiana intende offrire un aiuto nel percorrere i contenuti del testo latino; ed è su questo testo che è stata realizzata la Concordanza.La conoscenza del documento offre la possibilità di immergersi nel panorama letterario che è fiorito e si è sviluppato nei primi secoli, e che recensisce una mole di lavori che sono all'origine di quella traditio christiana che continua ad alimentare la conoscenza del passato, come pure la trasmissione del messaggio evangelico nel confronto con tante culture. L'incontro con queste opere permette di approfondire il pensiero di Padri e Scrittori ecclesiastici che hanno plasmato con il loro contenuto la vita e la vitalità di numerose Chiese.Il Pastore è un'opera edificante, quasi un vasto esame di coscienza nell'ambito della Chiesa romana, con un pressante invito alla penitenza secondo uno stile apocalittico. In quel tempo, molti avevano aderito alla fede cristiana ma, talora, vi vivevano senza entusiasmo o venendo meno ai propri impegni di vita; accanto ai martiri c'erano i codardi e gli apostati. In questo orizzonte il messaggio del Pastore è un invito a non togliere ad alcuno la speranza della salvezza ma anche a porre un argine alla sfrenatezza nei costumi e nel modo di vivere pagano.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il Pastore di Erma di Manlio Sodi,Andrea W. Suski,Alessandro Toniolo,Paolo Cecconi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Teologia e religione e Pratiche e rituali cristiani. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Indice dei contenuti

  1. PRESENTAZIONE (Manlio Sodi)
  2. IL PASTORE DI ERMA: VERSIONE LATINA VULGATA (Paolo Cecconi)
  3. MANOSCRITTI GRECI E LATINI (a cura di Andrzej W. Suski e Manlio Sodi)
  4. PASTOR HERMAE – IL PASTORE DI ERMA
  5. CONCORDANZA (a cura di Alessandro Toniolo)
  6. BIBLIOGRAFIA (a cura di Andrzej W. Suski)