
The Legend of Zelda
Estetiche, morfologie e rappresentazioni di un ciclo senza fine
- 171 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
The Legend of Zelda è una delle serie videoludiche più iconiche e di maggior importanza nella storia del medium, e alcuni dei capitoli che la compongono sono spesso annoverati in classifiche, retrospettive e riflessioni tra i videogiochi migliori di sempre. Sin dall'uscita del capostipite nel 1986, milioni di persone hanno vestito i panni dell'eroe e vissuto, iterazione dopo iterazione, il ciclo infinito di battaglie tra Bene e Male che fa da sfondo alle avventure di Link e Zelda. Questo libro vuole offrirne una lettura poliedrica, che ne analizzi le caratteristiche, le narrazioni, le ambientazioni e le implicazioni.I capitoli di questa raccolta seguono approcci che attingono dai campi più disparati – tra cui estetica, memory studies, scienze religiose, ecocritica, urbanistica, musicologia, gender studies, narratologia – e mirano ad offrire punti di vista e spunti di riflessione eterogenei in maniera chiara, comprensibile e accessibile anche a coloro a digiuno di queste materie.Con contributi di Simone Baldetti, Stefano Caselli, Giorgio Chiappa, Giorgia Fanelli, Lorenzo Fazio, Matteo Lupetti, Luca Papale, Mario Petillo, Francesco Toniolo e Robin Zingarelli. Prefazione di Francesco Alinovi.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Copylettori
- Indice
- Prefazione
- Introduzione. Come nasce un libro
- L’esplorazione come trascendenza di The Legend of Zelda
- Villaggi, città , mini mondi. Geografie urbane in Ocarina of Time e The Minish Cap
- Un mondo fantasma. Per un’hauntologia di Breath of the Wild
- Sopravvivere in una Hyrule infetta
- L’isola dei sogni. Cosmogonia e apocalisse in Link’s Awakening
- La fiaba, l’ombra e l’eucatastrofe nei due Hyrule Warriors
- Rappresentazioni silenziose. Generi e identità di genere in Breath of the Wild e Tears of the Kingdom
- The Legend of Zelda e le tradizioni religiose giapponesi
- Protettori, boss, spiriti. I draghi in The Legend of Zelda
- L’ocarina di Koji Kondo
- Nota del direttore
- Gli autori
- Ringraziamenti
- Bibliografia