
- 210 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF
La questione sinottica non è un problema
Informazioni su questo libro
Il titolo di questo libro è volutamente provocatorio. Nello studio sulle relazioni di dipendenza tra i vangeli di Matteo, Marco e Luca, alcuni autori preferiscono definire l'oggetto della ricerca "questione sinottica", altri invece "problema sinottico". In teoria, non c'è una sostanziale differenza tra le due diciture. In pratica, tuttavia, coloro che preferiscono la definizione "problema sinottico" sono spesso convinti di non poter trovare una soluzione o che quanto si poteva dire è già stato detto.
Nonostante le difficoltà, in ogni caso, la teoria tuttora più insegnata è quella basata sulla dipendenza di Mt e Lc da Mc e dalla fonte dei detti chiamata comunemente "Q". Lo stesso Autore, da giovane studente di Scrittura, riteneva che ciò fosse un dato acquisito.
Gli anni vissuti a contatto con l'ambiente biblico in Terra Santa e più ancora le molte ore passate davanti a una sinossi lo hanno profondamente convinto, tuttavia, del diverso periodo di composizione dei due vangeli e della conoscenza di Mt da parte di Lc. Se in passato tale ipotesi era per lui un "problema", ora è semplicemente la soluzione; la questione sinottica trova infatti la sua risposta nell'ordine Mc – Mt – Lc: Mt ha utilizzato Mc come fonte e Lc ha utilizzato Mc e Mt. Una volta eliminato il dogma di Q, la questione sinottica non è più un problema.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a La questione sinottica non è un problema di Matteo Munari in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Teologia e religione e Studi biblici. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Frontespizio
- PREMESSA
- INTRODUZIONE
- Ricerca e ideologia
- Origine della teoria delle due fonti
- La grande obiezione: gli accordi minori
- Obiezione respinta: l’alternata priorità
- Obiezione respinta: l’ordine delle pericopi e i doppioni
- Obiezione respinta: le differenze tra Mt 1–2 e Lc 1–2
- Il prologo di Lc e la questione sinottica (Lc 1,1-4)
- Obiettivo e struttura della presente opera
- GLI ACCORDI TRA MT E LC NELLA TRIPLICE TRADIZIONE
- La presentazione del Battista (Mc 1,2-6 // Mt 3,1-6 // Lc 3,1-6)
- La predicazione del Battista (Mc 1,7-8 // Mt 3,7-12 // Lc 3,7-17)
- Battesimo e teofania (Mc 1,9-11 // Mt 3,13-17 // Lc 3,21-22)
- Le tentazioni di Gesù (Mc 1,12-13 // Mt 4,1-11 // Lc 4,1-13)
- Il ritorno in Galilea (Mc 1,14-15 // Mt 4,12-17 // Lc 4,14-16)
- I primi discepoli (Mc 1,16-20 // Mt 4,18-22 // Lc 5,1-11)
- La suocera di Simone (Mc 1,29-31 // Mt 8,14-15 // Lc 4,38-39)
- Molte guarigioni (Mc 1,32-34 // Mt 8,16-17 // Lc 4,40-41)
- Guarigione di un lebbroso (Mc 1,40-45 // Mt 8,1-4 // Lc 5,12-16)
- La trasfigurazione (Mc 9,2-10 // Mt 17,1-9 // Lc 9,28-36)
- Il rinnegamento (Mc 14,66-72 // Mt 26,69-75 // Lc 22,54-62)
- La tomba vuota (Mc 16,1-8 // Mt 28,1-8 // Lc 24,1-10)
- DETTI DI GESÙ NELLA DUPLICE TRADIZIONE
- Il discorso della montagna / della pianura (Mt 5–7 // Lc 6,17-49)
- La prima beatitudine (Mt 5,3 // Lc 6,20)
- Imitatio Dei (Mt 5,48 // Lc 6,36)
- Servire due signori (Mt 6,24 // Lc 16,13)
- “Signore, Signore” (Mt 7,21 // Lc 6,46)
- La giustificazione della sapienza (Mt 11,19 // Lc 7,35)
- Lo Spirito o il dito di Dio (Mt 12,28 // Lc 11,20)?
- Uno è preso, uno è lasciato (Mt 24,40-41 // Lc 17,34-35)
- Il cadavere e gli avvoltoi (Mt 24,28 // Lc 17,37)
- La fine di Q (Mt 19,28 // Lc 22,28-30)
- CONCLUSIONE GENERALE
- Perché Mt ha riscritto Mc?
- Perché Lc ha riscritto Mc in modo diverso da Mt?
- “Cosa dobbiamo fare?” (Lc 3,10.12.14; At 2,37)
- ABBREVIAZIONI E SIGLE
- BIBLIOGRAFIA
- INDICE DEGLI AUTORI CITATI
- INDICE GENERALE