
- 264 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Storia internazionale della Resistenza italiana
Informazioni su questo libro
La Resistenza in Italia è stata anche una guerra civile tra italiani, ma lo è stata all'interno di una guerra europea e mondiale. Ed è per questo che tra i partigiani troviamo combattenti di moltissimi paesi diversi che lottarono assieme contro il nazismo e il fascismo. Una storia a lungo trascurata e che oggi, a ottant'anni dalla Liberazione, possiamo finalmente riscoprire.
Nella Resistenza italiana, parte integrante di un conflitto globale che travolge i confini nazionali e spazza vite e destini ai quattro angoli del pianeta, hanno combattuto migliaia di persone – non meno di 15-20.000 – che italiane non erano.Le nazionalità sono decine: statunitensi e britannici, neozelandesi e sudafricani, jugoslavi e francesi, libici, etiopi, eritrei e somali, e poi tedeschi, sovietici, polacchi, cecoslovacchi, ebrei stranieri. Sono spinti alla lotta da una pluralità di motivazioni e da una molteplicità di percorsi individuali, che vanno dall'internazionalismo consapevole – di chi ad esempio ha alle spalle la guerra di Spagna e una lunga militanza politica – alla semplice ricerca di una via di salvezza individuale. Ma si trovano coinvolti nello stesso spicchio di guerra mondiale e nello stesso periodo, e sullo stesso lato della barricata, saldando le loro traiettorie con quelle degli italiani e di comunità tradizionalmente perseguitate come quelle rom e sinte.Perché se il nazifascismo ha avuto un'indubbia efficacia è stata quella di saper compattare le file di chi gli si è opposto ed è stato sconfitto proprio perché hanno combattuto, fianco a fianco, più generazioni di uomini e donne, di ogni credo politico e religioso, ceto sociale e di ogni nazione.
Contributi di Enrico Acciai - Valeria Deplano e Matteo Petracci - Eric Gobetti - Isabella Insolvibile - Mirco Carrattieri - Laura Bordoni - Liliana Picciotto - Luca Bravi
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Introduzione. Una «sconfinata» Resistenza di Chiara Colombini e Carlo Greppi
- I guerriglieri «spagnoli» di Enrico Acciai
- Libertà è l’idea che ci avvicina. Dai domini coloniali alla Resistenza italiana di Valeria Deplano e Matteo Petracci
- Jugoslavi nella Resistenza italiana. Dalla diffidenza alla lotta comune di Eric Gobetti
- Gli Alleati, ex nemici. Alcune storie di un tema smisurato di Isabella Insolvibile
- Tedeschi partigiani. Oltre l’ossimoro di Mirco Carrattieri
- Dalla Wehrmacht alla Resistenza. Storie di soldati sovietici, polacchi e cecoslovacchi in Italia di Laura Bordoni
- Dalla fuga alla lotta, ebrei stranieri nella Resistenza italiana. Il caso delle Valli di Cuneo di Liliana Picciotto
- Rom e sinti nella Resistenza in Italia di Luca Bravi
- Ringraziamenti