
- 288 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Guida del Friuli per veri friulani
Informazioni su questo libro
Da Aquileia all'Orcolat, dal frico al miele: sapori, luoghi e storie da scoprire nella magicaterra friulana Il Friuli è una terra magica, fatta di opposti e mescolanze. Lingue e dialetti che si intrecciano, paesaggi di roccia impervia che convivono con i venti di mare, folklore e tradizioni culinarie che non mancano di stupire chiunque visiti la regione per la prima volta. C'è così tanto da scoprire, in Friuli, che anche chi ci è nato spesso se ne meraviglia. Questa guida si rivolge tanto ai friulani doc in cerca di angoli nascosti e storie segrete quanto ai turisti che desiderano fare un'esperienza autentica di questa regione e viverla, come consiglia l'autore, «con il cuore e il fegato dei veri friulani». Tradizioni, mete irrinunciabili e piccoli angoli di paradiso.
Tutti i segreti di una delle regioni più magiche d'Italia. Tra gli argomenti trattati: • Tra frico e prosciutto: gusti e sapori della tradizione
• Andar per cantine: la cultura del vino in una mappa sentimentale
• I luoghi della villeggiatura: una vacanza da veri friulani
• Loggiati, stalle, granai e fienili
• Il Friuli mitteleuropeo, tra passeggiate insolite e antiche pasticcerie
• Spiagge dorate e pesci di laguna
• Una notte da passare in rifugio
• Pausa relax alle sorgenti termali
Angelo Floramo
Laureato in Filologia latina medievale e dottore in Storia medievale, insegna Lettere e Storia. Ha collaborato con l'Archivio Storico italiano, è consulente scientifico della biblioteca Guarneriana Antica di San Daniele del Friuli. Con la Newton Compton ha già pubblicato: Forse non tutti sanno che in Friuli…; Storie segrete della storia del Friuli; Le incredibili curiosità del Friuli; Breve storia del Friuli, Il Friuli che nessuno conosce, Guida curiosa ai luoghi insoliti del Friuli e Guida del Friuli per veri friulani.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Cover
- Logo
- Colophon
- Frontespizio
- Dedica
- Citazione
- Indice
- Introduzione: note per un’antropologia semiseria dell’Homo furlanus
- Le sagre. Per una geografia della festa in Friuli
- Andar per cantine: la cultura del vino in una mappa sentimentale
- I luoghi della villeggiatura: una vacanza da veri friulani
- I piaceri della carne: la becjarie (macelleria) come luogo dell’anima
- I presidi del gusto e del sapore: spunti per un itinerario inedito
- Va’ dove ti porta l’azienda agricola: piccoli scorci di Paradiso
- Il friulano in biblioteca e in libreria: gioielli quasi sconosciuti da visitare
- Andiamo a vendemmiare: un rito che non si lascia dimenticare
- Noi siamo Aquilegenses: i luoghi del patriarcato di Aquileia
- Il friulano mitteleuropeo: un paesaggio dell’anima che non diresti
- LÃ dove volano le api: il miele come risorsa di una terra ancora incontaminata
- Lungo la riva di un fiume: friulani d’acqua dolce
- Imbarcare istanti di felicità : friulani di acqua salata
- Annotazioni su di un Friuli verticale: una notte da passare in rifugio
- Passare le acque: sorgenti termali per insospettabili incontri
- Ci diamo appuntamento in latteria: la galassia del latte e del formaggio
- Archeologia industriale: il cuore dei friulani ha ingranaggi antichi
- L’Orcolat: i luoghi della ricostruzione dopo il sisma del 1976
- Congedo
- Ringraziamenti