
- 336 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Un viaggio avventuroso nell'identità gay, tra repressione e libertà « I lettori che il saggio di Paolo Zanotti saprà trovare nella sua seconda vita avranno, almeno per qualche ora di lettura, l'impressione confortante di essere avvolti da un mondo umano singolare, iridescente, imperfetto, avventuroso, e di essere invitati a unirsi per un po' a "una compagnia improvvisata che gioca a vivere" »
Matteo Residori Con il termine «omosessuale»si allude oggi a uno stile, a un mododi vivere: a qualcosa insommadi più generale e ampio del semplice orientamento sessuale. Ma non è sempre stato così. Come personaggio e icona dell'immaginario, il gay è nato solo nell'Ottocento: sino a quel momento, agli occhi di giuristi, medici, scienziati, sacerdoti era sufficiente riconoscere e sanzionare un certo numero di azioni (gli atti «contro natura») senza che queste dessero vita a un'identità stabile.
Il gay di Paolo Zanotti raccontacome e perché gli uomini europei abbiano invece sentito il bisognodi classificare gli individui in virtùdelle loro inclinazioni erotiche, seguendo in parallelo la storia dell'espulsione di una serie di tratti e comportamenti dalla norma virile (l'intimità con altri uomini, i vestiti attillati, I'interesse per l'arte…) e quella della costituzione di una sensibilità gay che ha raccolto ciò che i «veri uomini» hanno lasciato cadere.
Ma racconta anche di come l'Europasia stata a lungo divisa in due continenti del desiderio; della formazionedi una cultura omosessuale come linguaggio cifrato e poi della sua uscita allo scoperto; di paradisi cercati, isole, castelli, città ; o del perchéil gay maschio, come Adamo, sianato prima della lesbica moderna. Sino ad affrontare un problemaoggi più che mai decisivo, per tutti: quello dell'identità , sessualee non solo.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- L’autore
- Frontespizio
- Pagina di Copyright
- Indice
- 1. Parole
- 2. Tre città : Atene, Sodoma, Firenze
- 3. La rispettabilità borghese e la nascita del ‘terzo sesso’
- 4. Medioevo oltremanica?
- 5. Dandy vs. gentiluomo
- 6. Lord Douglas e Mr. Wilde
- 7. Oscar Wilde martire e fondatore del camp
- 8. Bisogna dare ascolto alla scienza?
- 9. Lo studio dell’inversione
- 10. Vite nell’armadio e romanzi nel cassetto
- 11. I dolori di una giovane invertita
- 12. Ma perché l’inversione ha avuto tanto successo?
- 13. Intermezzo su detective e vampiri: due versioni di Dracula
- 14. Storia di un’enumerazione
- 15. Rivivere l’antico
- 16. Conosci la terra dove fioriscono i limoni?
- 17. Viaggi, vite scisse e la nascita del turismo sessuale
- 18. Il punto sulle lesbiche
- 19. Stili e modelli. Storia di Maria Antonietta
- 20. Mascolinità di guerra
- 21. Se il vicino di casa è un «cattivo soggetto»
- 22. Nuovi immaginari e nuove patrie
- 23. Qual è la vera omosessualità moderna?
- 24. IdentitÃ
- Nota bibliografica
- Postfazione. Il gay, vent’anni dopo, di Matteo Residori
- Note alla postfazione
- Inserto fotografico
- Seguici su ilLibraio