In viaggio con Carlo Quartucci
Informazioni su questo libro
Le università di Messina, Genova, Torino, Roma Tor Vergata hanno organizzato fra il 19 aprile e il 5 giugno 2022 un percorso di viaggio e di studi dedicato a uno dei maestri del teatro di ricerca italiano, Carlo Quartucci, a due anni dalla morte.Quattro tappe in altrettanti luoghi cruciali del suo percorso: Messina, città natale, luogo di formazione teatrale e di eredità artistiche (19-20 aprile); Genova, dove alla metà degli anni Sessanta Quartucci opera fra stabilità e decentramento (18-19 maggio); Torino, luogo di molte iniziative, anche in ambito radiofonico e televisivo, e del conferimento di una laurea honoris causa nel 2002 (19-20 maggio); infine Roma, città elettiva, vicino a cui nei primi anni Ottanta apre a Genazzano un cantiere delle arti, e dove appunto si è concluso il percorso con un incontro-laboratorio tenuto da Carla Tatò, compagna d'arte e di vita di Quartucci (4-5 giugno).Un gruppo di dodici studenti provenienti da ciascuna delle sedi organizzatrici ha seguito il progetto, contribuito alla sua definizione e, spostandosi di città in città, documentato il percorso con la scrittura, le riprese video, la fotografia, nella prospettiva di una restituzione finale.Il volume raccoglie i contributi maturati nel corso del viaggio e scritti poi nei mesi successivi in forma saggistica, toccando vari ambiti e snodi del viaggio nel teatro di Carlo Quartucci.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Introduzione
- Cartoteca e il CUT di Genova - Simone Dragone
- «Uno spettacolo che cambierà sempre». La complessitàdi un’opera aperta: le continue performance di Zip - Annalucia Cudazzo
- Laborintus II di Luciano Berio, Edoardo Sanguineti e CarloQuartucci: all’origine della drammaturgia delle arti? - Federica Scaglione
- Don Chisciotte. Balzo di tigre nell’arena televisiva - Nicolas Toselli
- Viaggio nel Pequod attraverso l’immagine o l’immaginario - Ada Turco
- L’ultimo spettacolo di Nora Helmer in “Casa di Bambola”di Henrik Ibsen di Carlo Quartucci e Roberto Lerici:analisi di un percorso artistico - Monica Canu
- Progetto Genazzano: l’utopica unione tra realtà e spettacolo - Arianna Morganti e Massimiliano Davies
- L’eredità di Quartucci nel paesaggio drammaturgico siciliano - Katia Trifirò
- Il viaggio per immagini
- Gli autori e le autrici
