
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
L'infelicità araba
Informazioni su questo libro
Eredi di una grande civiltà che guardava al futuro, gli arabi possono riappropriarsi del proprio destino. A patto di liberarsi della cultura del vittimismo. E di fare i conti con quella modernità che molti continuano a vivere come una minaccia. Il manifesto del dissenso arabo. «Questo libro-manifesto porta in sé la forza di un testamento e la forza visionaria di un inizio. Nel drammatico amalgama tra fine individuale e inizio collettivo, Samir Kassir condensa il suo percorso di avvicinamento a una nuova Rinascita araba, che difenda la modernità e che rilegga la cultura araba contemporanea con spirito critico rinnovato. Il testamento, che ridisegna l'immagine dell'intellettuale, definendolo una coscienza libera da tutti i vincoli che non siano l'impegno per la libertà e la difesa della verità cosí come l'intellettuale se la rappresenta. E l'inizio, che ha coniato grandi modelli che ci chiedono di essere oltrepassati e perfezionati, perché devono essere portati a maturazione da un lavoro storico-culturale che si metta all'opera per rompere il cerchio dell'infelicità araba. È per questo che il lettore sente di essere davanti a un grido che chiede libertà e democrazia. A lanciarlo è un giornalista che vive gli eventi. A fargli assumere forma è uno storico che elabora la memoria. E in questa fusione si afferma l'unicità di Samir Kassir».
Elias Khuri
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Il libro
- L’autore
- Frontespizio
- Copyright
- Premessa
- L’infelicità araba
- I. Come gli arabi oggi siano gli individui piú disgraziati del mondo, anche se non lo ammettono
- II. Come la cosa meglio ripartita del mondo arabo sia l’infelicità
- III. Come l’infelicità araba sia una fase storica, e sia maggiore oggi che in passato
- IV. Come la modernità non sia stata l’epoca dell’infelicità
- V. Come l’infelicità non sia il risultato della modernità, ma del suo mancato compimento
- VI. Come l’infelicità degli arabi dipenda dalla loro geografia piú che dalla loro storia
- VII. Come la piú grande infelicità degli arabi stia nel rifiuto di venirne fuori, ma come, pur senza pretendere la felicità, un equilibrio sia possibile
- Postfazione di Elias Khuri
- Un grido che chiede libertà e democrazia