Luoghi dell'ospitalità in Italia nel Medioevo
eBook - PDF

Luoghi dell'ospitalità in Italia nel Medioevo

Sistemi e servizi fra città e contado

  1. 298 pagine
  2. Italian
  3. PDF
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF

Luoghi dell'ospitalità in Italia nel Medioevo

Sistemi e servizi fra città e contado

Informazioni su questo libro

Metafora della vita urbana e rurale, la taverna nell'Italia medievale è uno spazio insieme concreto e immaginario dove prende corpo una molteplicità di rapporti istituzionali, economici, sociali e culturali, spesso in bilico fra il lecito e l'illecito, il rispetto delle regole e la loro trasgressione.Le testimonianze su osti e albergatori – tra le cui fila spicca una cospicua presenza femminile – ci restituiscono una figura professionale dai contorni sfumati: gestore, mercante e daziere, giocatore e ruffiano, operatore impegnato in attività di assistenza e cura.Fondamentali sono le funzioni di natura pubblica svolte da osterie e alberghi sul territorio, entro le mura cittadine e nelle campagne, lungo le vie di percorrenza e gli snodi di mercato: fra IX e XV secolo, tali strutture vengono a costituire una rete di servizi che soddisfano la domanda di una clientela assai diversificata.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Luoghi dell'ospitalità in Italia nel Medioevo di Autori Vari, Francesca Pucci Donati in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia italiana. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Argomento
Storia

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Collana
  3. Titolo
  4. Copyright
  5. Indice
  6. Francesca Pucci Donati, Introduzione
  7. Mattia F.A. Cantatore, Paola Galetti, Nicola Mancassola, Piacenza e il suo territorio: i luoghi dell’ospitalitàe del mercato tra l’età carolingia e quella comunale
  8. Bruno Figliuolo, In mezzo al fiume e sull’acque. Osterie e alberghi tra Cremona e Venezia nei secoli XII-XIV
  9. Elisabetta Scarton, 1368: Udine, albergo diffuso
  10. Francesca Pucci Donati, Ospitalità e servizi nella montagna bolognese alla fine del Trecento
  11. Aldo Giuseppe di Bari, Gli operatori forestieri nel settore dell’ospitalità a Bologna: gestione, strutture e mobilità fra Tre e Quattrocento
  12. Paola Pinelli, Una famiglia di osti e albergatori: i Cambi di Prato (secoli XIV-XV)
  13. Beatrice Giovanna Maria Del Bo, Osti maledetti: la demonizzazione di un mestiere (secoli XIV-XV)
  14. Daniele Lombardi, Ospitalità a pagamento e imprenditoria ricettiva nella Roma di fine Medioevo
  15. Tommaso Vidal, Tra produzione, mercato e ospitalità: un’ostessa nella Udine del Quattrocento
  16. Ermanno Orlando, Da e per Venezia. Il sistema dell’ospitalità in area veneta
  17. Enrico Basso, Taverne e osterie, vino e vinattieri a Genova e nell’area ligure
  18. Gabriella Piccinni, Andar per terme in Toscana. Tra moda, cura, ospitalità, affari e politica
  19. Indice dei nomi e dei luoghi
  20. Quarta di copertina