
- 174 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Dopo l'involuzione registrata nel XVI e nel XVII secolo, negli ultimi decenni dell'antico regime si presentarono le condizioni giuste per il rilancio della flotta mercantile veneziana. A contribuire in maniera decisiva furono da una parte la neutralità della Repubblica, che optò per questa linea dopo il Trattato di Passarowitz del 1718, dall'altra gli accordi con le reggenze barbaresche tra 1763 e 1765, che garantirono una rinnovata incolumità alla bandiera di San Marco. Le navi veneziane tornarono a concorrere con quelle delle grandi potenze attive lungo le rotte mediterranee e atlantiche, le quali peraltro erano svantaggiate dalla partecipazione dei loro sovrani alle frequenti guerre settecentesche. Proprio la scelta di puntare sul Ponente, come al tempo della gloriosa parentesi tardomedievale, fu alla base del tardivo successo commerciale della flotta marciana, perfettamente inserita nella rete che univa i principali scali dell'Europa occidentale.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Collana
- Copyright
- Indice
- Premessa
- Introduzione. La proiezione veneziana a Ponente nel lungo periodo
- 1. Il “commercio del Ponente” dagli accordi con i barbareschi alla fine della Repubblica
- 2. Rotte, scali, merci, operatori: da Genova ai porti dell’Europa del Nord e dell’America
- 3. Navi, capitani, equipaggi: la «marinarezza» veneziana alla prova in acque lontane
- Conclusioni
- Indice dei nomi di persona
- Indice dei nomi di luogo
- Quarta di copertina