Historia Magistra 42
Informazioni su questo libro
EditorialeA Gaza, l'umanità diventa dis-umanità, Angelo d'OrsiTra storia e politicaAna Pauker, una comunista romena tra stalinismo e eterodossia, Leonardo MasoneLessicoLo sciopero come valore in sé. Appunti sul sindacalismo rivoluzionario in Italia, Alberto DreraLavori in corsoRiforma al femminile. Donne anabattiste nel Cinquecento veneto, Alessandra CelatiFreud, la psicoanalisi e la guerra. Dalle nevrosi di guerra alla spettacolarizzazione dei conflitti, Piergiorgio BianchiDal volto di Dio alle opere dell'uomo. L'arte e l'educazione del popolo nelle avanguardie russe, Raffaele TuminoIn reteUno straordinario testimone critico del nostro tempo. L'Archivio Gianni Minà, Marina PenassoEsperienzeConservare il lavoro: gli archivi dei Centri per l'impiego del Piemonte, Alberto PantaloniPiccolo e grande schermoIl fallout culturale del film "Oppenheimer", Massimo ZucchettiFermalibriLa nuova era strategica del mondo post-1989: dalla competizione al conflitto, Angelo d'OrsiSchedeOpere di: Claudio Rabaglino (Francesca Chiarotto), Paolo Quaregna (Fabrizio Mina), Simone Duranti (Alberto Pantaloni), Diego Díaz Alonso (Giovanni Rufino)Produzione propriaRaccolta cartaL'odio e l'amore come categorie storiografiche?, Antonino SalernoL'angolo di AristarcoDi nuovo il "grande silenzio"?
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Editoriale - A Gaza, l’umanità diventa dis-umanità
- Ana Pauker, una comunista romena tra stalinismo eeterodossia - Leonardo Masone
- Lo sciopero come valore in sé. Appunti sul sindacalismorivoluzionario in Italia - Alberto Drera
- Riforma al femminile.Donne anabattiste nel Cinquecento veneto - Alessandra Celati
- Freud, la psicoanalisi e la guerra. Dalle nevrosi di guerraalla spettacolarizzazione dei conflitti - Piergiorgio Bianchi
- Dal volto di Dio alle opere dell’uomo.L’arte e l’educazione del popolo nelle avanguardie russe - Raffaele Tumino
- Uno straordinario testimone critico del nostro tempo.L’Archivio Gianni Minà - Marina Penasso
- Conservare il lavoro: gli archivi dei Centri per l’impiegodel Piemonte - Alberto Pantaloni
- Il fallout culturale del film “Oppenheimer” - Massimo Zucchetti
- Fermalibri
- Produzione propria
- L’odio e l’amore come categorie storiografiche? - Antonino Salerno
- Di nuovo il “grande silenzio”?
